Page 43 - Supplemento Rassegna 2017-2
P. 43
AMB. BRETT MCGURK
E dunque, le attività contro il califfato sono in corso e stanno avendo esito
assai positivo. A questo proposito, permettetemi di mostrare alcune statistiche:
quando guardiamo a tutti questi sforzi e a tutte le lezioni apprese, abbiamo sta-
tistiche per dimostrare il lavoro che stiamo facendo. La premessa fondamentale
di questa Campagna è che lavoriamo come Partners, non stiamo combattendo,
le truppe americane, le forze della Coalizione non stanno combattendo nelle
strade di Raqqa, aiutiamo piuttosto la popolazione locale a fare da sé questo
lavoro. Questo è un punto fondamentale della strategia dei Carabinieri e il loro
ruolo è il pilastro chiave di questa campagna globale.
Sinora, in Iraq e in Siria, abbiamo ripreso all’ISIS 60mila chilometri qua-
drati. Abbiamo liberato 4.100.000 persone, che vivevano sotto l’ISIS e i
Carabinieri sono un elemento chiave di questo risultato. Mentre nel 2014 il flus-
so migratorio, quello dei profughi e degli sfollati, era in uscita, ora è stato inver-
tito e in Iraq 1.700.000 iracheni hanno fatto ritorno alle loro case in aree che
erano in precedenza controllate dall’ISIS. Per la prima volta nella storia una
popolazione fa rientro al termine di un conflitto come questo. Perfino a Mosul,
dove la battaglia è ancora in corso, nella zona orientale della città abbiamo
250mila ragazzi e ragazze che sono tornati a scuola. Ragazzi e ragazze che vive-
vano sotto il regime dell’ISIS solo sei mesi fa.
Penso che le premesse nella campagna contro l’ISIS fossero diverse da
quelle che avevamo affrontato in passato, stiamo cercando di fare grandi sforzi,
grandi e importanti progetti di ricostruzione della Nazione, siamo concentrati
sul miglioramento della condizione generale della persone a livello locale per
ripristinare la vita nelle loro comunità al termine della fase militare. Abbiamo
un Governo molto forte in Iraq e il Primo Ministro Abadi sta delegando l’au-
torità alle province, che si sta rivelando di grande aiuto.
Come Coalizione, siamo concentrati su ciò che chiamiamo la
Stabilizzazione. I servizi di base devono essere ripristinati per le persone che
tornano alle loro abitazioni: l’elettricità, le scuole e la polizia. Senza la Polizia
locale è difficile per le persone avere il coraggio di tornare alle loro case. Ecco
perché, lo ripeto, sono molto onorato di essere qui e desidero ringraziare per
tutto ciò che l’Italia ha fatto e i Carabinieri hanno fatto, soprattutto in Iraq,
nell’ambito di questa complicata missione.
41