Page 38 - Supplemento Rassegna 2017-2
P. 38
II PANEL: L’ARMA DEI CARABINIERI ALL’ESTERO:
L’EVOLUZIONE DEI CONCETTI E DEGLI SCENARI
ne delle più importanti iniziative collegate al nostro mandato in Consiglio di
Sicurezza. Un esempio: grazie al profilo assicuratoci dall’azione della task force
Unite for Heritage dei Carabinieri nel contesto UNESCO, abbiamo con la
Francia presentato una innovativa risoluzione sulla protezione del patrimonio
culturale dalla distruzione e dal traffico illecito in situazioni di crisi, adottata
all’unanimità. Questa risoluzione contiene importanti disposizioni che se appli-
cate coerentemente aiuteranno molto nella lotta contro questa nuova forma di
barbarie, che ha un impatto devastante anche per le future pacificazioni e ricon-
ciliazioni nelle aree di crisi.
Spostando lo sguardo alle odierne sfide alla sicurezza, ritroviamo uno sce-
nario caratterizzato da minacce complesse e ramificate. Il terrorismo contem-
poraneo si nutre e manifesta la sua estrema pericolosità a partire da una molte-
plicità di fattori: sfida geopolitica, attacco ideologico, disponibilità di veicoli di
comunicazione globale, sentimenti di rancore e spossessamento nei tessuti
sociali in cui attecchisce. Quando si parla poi di minacce “ibride”, si fa riferi-
mento grosso modo allo stesso ordine di questioni, in cui si cerca di conseguire
obiettivi strategici mediante l’uso di tattiche articolate, che fanno leva su fattori
umani e tecnologici in grado di portare destabilizzazione all’interno di un deter-
minato territorio, restando tuttavia al di sotto della soglia del conflitto classica-
mente inteso. A tutto questo si fa riferimento, in generale, quando si parla di
assottigliamento della distinzione tra sicurezza interna ed esterna, un altro dei
cardini di qualunque discorso sulla sicurezza oggi.
Questi due fenomeni, lo sviluppo di dottrine e concetti basati sul compre-
hensive approach nella gestione di una crisi e l’emergere di sfide alla sicurezza
di carattere multidimensionale, si intrecciano oggi nel delineare strategie di
risposta in cui l’elemento strategico è la capacità di agire in maniera congiunta
e sinergica sul versante delle azioni civili quanto di quelle militari. Viene dunque
naturale pensare a come le caratteristiche proprie di una forza come i
Carabinieri si attaglino alla perfezione alla natura delle sfide cui dobbiamo
rispondere, sia per i loro tratti originari - di forza di sicurezza a statuto militare
- ma anche e soprattutto per la straordinaria capacità dimostrata negli ultimi
anni di evolvere e adattare quelle caratteristiche alle esigenze contemporanee
della sicurezza, che passano anche attraverso la capacità di un Paese come
36