Page 7 - Rassegna 3-2016
P. 7
IL RUOLO DELL’ARMA NEL CONTRASTO
AL TERRORISMO
IL RAGGRUPPAMENTO OPERATIVO SPECIALE
CARABINIERI
Gen.B Giuseppe GOVERNALE
Comandante del Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri.
SOMMARIO: 1. Le origini: la lotta al terrorismo negli anni ’70. - 2. Dal terrorismo alla criminalità
organizzata. - 3. Il ritorno della minaccia terroristica: al-Qaida e l’estremismo islamista
violento. - 4. Il terrorismo “homegrown”. - 5. L’indagine “Jweb”. - 6. Le nuove sfide
del contrasto alla minaccia terroristica. - 7. Conclusioni.
1. Le origini: la lotta al terrorismo negli anni ’70
Sebbene il Raggruppamento Operativo Speciale (R.O.S.) abbia un’origine
sostanzialmente recente(1), l’attuale struttura anticrimine dell’Arma, nella sua
(1) - Istituito il 3 dicembre 1990 con decreto legge 13 novembre 1990 n. 324 e successivamente
con decreto legge 13 maggio 1991, n.152, convertito dalla legge 12 luglio 1991.
Contestualmente venne prevista l’istituzione di Servizi centrali ed interprovinciali di polizia giudi-
ziaria dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato (Servizio centrale operativo) e della Guardia di
finanza (GICO) al fine di garantire il collegamento delle attività investigative correlate ai delitti
di criminalità organizzata.
5