Page 227 - Rassegna 2025-1
P. 227
LIBRI
Davide De Laurentis, Giancarlo Papitto
Foreste d’Italia. Inventario Forestale Nazionale
Arma dei Carabinieri - Comando Unità Forestali
Ambientali e Agroalimentari, 2023, pp. 256
In un’epoca caratterizzata da cambiamenti clima-
tici accelerati e una perdita di biodiversità senza prece-
denti, il libro “Foreste d’Italia” fornisce una panoramica
completa e dettagliata sullo stato, la gestione e l’impor-
tanza delle foreste in Italia, ponendo particolare enfasi
sul loro contributo alla biodiversità, alla conservazione
del suolo e alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Le foreste coprono circa un terzo della superficie
terrestre e svolgono ruoli cruciali nel mantenimento del-
l’equilibrio ecologico del pianeta. Oltre a essere la casa di oltre l’80% della biodiver-
sità terrestre, le foreste contribuiscono alla regolazione del clima, al sequestro del car-
bonio, alla purificazione dell’aria e dell’acqua e formano la base delle economie locali
e globali. In questo contesto, “Foreste d’Italia” affronta il compito monumentale di
catalogare, comprendere e promuovere la gestione sostenibile delle foreste italiane,
enfatizzando il loro ruolo unico nel contesto europeo e mondiale.
Il documento si prefigge di fornire una panoramica completa dello stato delle
foreste in Italia, utilizzando l’approccio dell’inventario forestale nazionale e il teleri-
levamento per raccogliere dati. La discussione sulle foreste vetuste e il telerilevamen-
to rivela un approccio innovativo alla conservazione, dimostrando come la tecnolo-
gia moderna possa essere alleata della tradizione nel monitoraggio e nella protezione
delle foreste.
La ricchezza e la diversità delle foreste italiane vengono esplorate attraverso una
serie di capitoli che coprono vari aspetti, dalla biodiversità alla strategia forestale
europea e italiana, dall’importanza delle foreste nella mitigazione dei cambiamenti
climatici all’analisi dettagliata delle foreste nelle diverse regioni italiane.
Quest’ultima, con particolare attenzione alla variabilità ecologica e alle pratiche di
gestione forestale, sottolinea l’unicità del paesaggio forestale italiano, ricco di storia,
cultura e biodiversità.
Un risultato saliente è la mappatura dell’estensione e della salute delle foreste
italiane, che svela non solo la ricchezza della biodiversità forestale italiana ma anche
le sfide poste da fattori antropici e naturali. La sezione dedicata alle foreste vetuste e
alla loro conservazione evidenzia l’importanza di questi ecosistemi unici, spesso tra-
scurati nelle politiche forestali tradizionali.
Uno dei punti di forza del libro è la sua capacità di trasportare i lettori attraver-
so le varie tipologie di foreste presenti in Italia e nel mondo, delineando non solo la
ricchezza della biodiversità ma anche le minacce che queste aree affrontano.
L’approfondimento sull’Arma dei Carabinieri e il loro ruolo vitale nella protezione
delle foreste italiane illustra efficacemente come la collaborazione tra forze dell’ordi-
ne e istituti di ricerca possa portare a una conservazione forestale più efficace e signi-
ficativa.
225