Page 229 - Rassegna 2025-1
P. 229
LIBRI
Ciaj Rocchi - Matteo Demonte
Eroi nel vento
Stato Maggiore Difesa, 2024, pp. 149, s.i.p.
Il linguaggio del graphic novel rappresenta una
modalità alternativa a quella formale per la diffusione
dei contenuti legati alla storia delle Forze Armate pro-
mosso dal generale di divisione Alfonso Manzo, in qua-
lità di Capo del V reparto dello Stato Maggiore della
Difesa. In questo caso si tratta di un adattamento del
volume “La resistenza dei militari italiani: il lungo per-
corso verso la vittoria” della professoressa Maria Grazia
Pasqualini, edito nel 2023.
L’obiettivo ambizioso è raggiungere una fascia di
lettori meno attratta dai temi della storia e delle vicende delle Forze Armate, cioè
principalmente gli studenti delle scuole superiori.
A tal proposito, la realizzazione del lavoro è stata affidata a due illustratori, Ciaj
rocchi e Matteo Demonte, allo scopo di adottare un linguaggio molto vicino a quel-
lo delle nuove generazioni, come quello del fumetto, per rendere più fruibile la trat-
tazione di un tema molto ampio e complesso, nonché poco conosciuto al grande
pubblico ma su cui negli ultimi anni si sta sviluppando un interesse crescente nella
popolazione.
Elemento centrale di questo progetto sono proprio i giovani ai quali si è scelto
di riservare una trattazione generale dell’argomento che metta in luce alcuni dei per-
sonaggi chiave del movimento di resistenza e di Liberazione operanti nella penisola
italiana, cercando altresì di porre in risalto l’azione dei maggiori gruppi partigiani
spesso facenti capo a differenti schieramenti politici. L’opera risulta di scorrevole e
piacevole lettura catturando l’attenzione del lettore grazie alle sue illustrazioni, ai
brevi dialoghi ed agli interessanti approfondimenti offerti.
Per quanto concerne le fonti scelte, il forte collegamento con l’opera della pro-
fessoressa Pasqualini sulla resistenza dei militari italiani fa sì che essa sia la principale
risorsa storiografica alla base del racconto, il quale si giova inoltre del contributo di
ulteriori testimonianze derivanti da pubblicazioni, atti di convegno, bollettini degli
uffici storici e dal Fondo Oreste Gementi.
Nelle pagine conclusive del volume si trovano diversi commenti al libro, tra
questi, anche quello degli autori, i quali esprimono la loro sorpresa nel conoscere
una fetta di storia di cui sapevano poco e il loro impegno nel fornire al lettore la pos-
sibilità di immergersi nel racconto e di percepire le sofferenze che moltissimi hanno
dovuto sopportare nella resistenza all’invasione.
La pubblicazione si apre con una parte introduttiva, posta a premessa, riguar-
dante gli eventi che hanno portato all’occupazione della Penisola italiana da parte
dell’esercito tedesco nel 1943, in particolare, dalla dichiarazione di guerra dell’Italia a
Francia e Inghilterra sino alla caduta del Fascismo. Da quel cruciale punto della storia,
iniziato proprio con la caduta di Mussolini, le redini del governo furono prese dal
Maresciallo d’Italia Pietro badoglio quale presidente del consiglio che dovette decidere,
227