Page 70 - Rassegna 2024-3
P. 70

DOTTRINA




             come risposta a “qualcosa che sta accadendo e che non dovrebbe accadere per
                                                        1
             cui qualcuno dovrebbe fare qualcosa subito” . Sta accadendo qualcosa che non
             dovrebbe accadere e degli operatori di polizia in carne e ossa sono chiamati a
             intervenire anche con la forza, purché entro certi limiti.
                  Ma come si definiscono i limiti entro cui la forza utilizzata può essere con-
             siderata legittima?
                  Per rispondere a questa domanda occorre non solo descrivere i vincoli
             giuridici posti dalla normativa internazionale e nazionale (par. 2), ma anche ana-
             lizzare come questi vincoli riescono a operare nella situazione contingente in
             cui è l’agente, con la sua soggettività e le aspettative che sente riposte su di lui,
             a dover prendere decisioni su come agire, spesso in pochi istanti (par. 3). In
             effetti, la necessità di intervenire con la forza (e la scelta di quanta forza utilizza)
             viene valutata da una persona che ha esperienze di vita, convincimenti e imma-
             ginari che lo orientano, che lavora immerso in una cultura professionale con cui
             è in costante rapporto, che vive in un ambiente istituzionale che formula aspet-
             tative e in un sistema politico-culturale che fissa le coordinate di fondo per dare
             significato a ciò che accade quotidianamente.
                  Ne deriva l’importanza di prevenire l’uso eccessivo della forza attraverso
             un ventaglio di interventi che rimettano al centro la responsabilità istituzionale
             (par. 4), evitando la tentazione di affrontare il problema scaricando ogni colpa
             sulla “mela marcia” di turno. Da qui l’esigenza di distinguere la responsabilità
             penale, che non può che essere personale e valutata in sede giudiziaria, dal siste-
             ma di accountability che le istituzioni di polizia sono chiamate a implementare per
             affrontare in termini sistemici l’uso eccessivo della forza.

             2.  Vincoli giuridici: necessità e proporzionalità
                  Ridurre la possibilità che gli operatori delle polizie ricorrano alla forza nelle
             situazioni che si trovano ad affrontare passa anzitutto attraverso la fissazione di
             vincoli giuridici, che sono tanto più stringenti quanto più i sistemi socio-politici
             sono tendenzialmente democratici. In effetti, nei regimi autoritari le polizie costi-
             tuiscono la principale leva a disposizione di chi governa per rimanere saldo al pote-
             re attraverso la repressione di ogni forma di dissenso; per essere efficaci rispetto a
             questo scopo, alle polizie si concedono ampi spazi di utilizzo della forza, anche
             attraverso forme di impunità in concreto. Nei regimi democratici, al contrario, le
             polizie sono chiamate a tutelare i diritti fondamentali di tutte le persone laddove
             vengano minacciati o violati - anche da chi governa - e possono usare la forza solo
             quando è strettamente necessaria per tale fine; è questo il motivo per cui ogni
             1    Egon Bittner, Aspects of  Police Work, Boston University Press, Boston, 1990, p. 335.

             68
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75