Page 69 - Rassegna 2024-3
P. 69

DOTTRINA





                       L’uso eccessivo della forza di polizia
                            e gli strumenti per prevenirlo
                                                                             *

                                          Professore Roberto Cornelli**

                    Qual è il limite oltre il quale l’uso della forza da parte degli operatori di polizia diven-
               ta violenza illegittima? Il contributo intende rispondere a questa domanda sia descrivendo
               i vincoli giuridici posti dalla normativa internazionale e nazionale, sia valutando quanto
               questi vincoli riescono a operare nella situazione contingente in cui è l’agente, con la sua
               soggettività e le aspettative che sente riposte su di lui, a dover prendere decisioni su come
               agire, spesso in pochi istanti. L’obiettivo è di segnalare l’importanza di prendere le distanze
               dalla tesi della mela marcia e di adottare programmi istituzionali di prevenzione dell’uso
               eccessivo della forza.

                    What is the limit beyond which the use of  force by police officers becomes illegitimate violence? This
               contribution intends to answer this question both by describing the legal constraints posed by international
               and national legislation and by assessing to what extent these constraints are able to operate in the situation
               where it is the officer, with his subjectivity and the expectations he feels placed on him, who has to make
               decisions on how to act, often in a split second.  The aim is to point out the importance of  moving away
               from the bad-apple thesis and adopting institutional programmes to prevent the excessive use of  force.
                                               !

               SOMMARIO: 1. Il problema del “limite” e la tentazione delle “mele marce”. - 2. Vincoli giu-
                          ridici: necessità e proporzionalità. - 3. Da diritto alla criminologia: la necessità
                          (e la proporzionalità) alla prova della contingenza. - 4. Per prevenire bisogna
                          capire cosa si vuole dalle polizie.

               1.  Il problema del “limite” e la tentazione delle “mele marce”
                    Il limite all’uso della forza da parte degli operatori di polizia nei diversi
               contesti in cui sono chiamati ad agire (dalle manifestazioni di piazza, alla gestio-
               ne dei centri per il rimpatrio fino alle carceri, per citare solo i tre più discussi in
               questo momento) si pone in termini problematici per la stessa natura dell’inter-
               vento di polizia, descrivibile, secondo la celebre espressione di Egon Bittner,

               *    Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
               **   Ordinario di Criminologia all’Università degli Studi di Milano.

                                                                                         67
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74