Page 241 - Rassegna 2024-3
P. 241

LIBRI




                                                    Mara Morini - Gabriele Natalizia
                                         La svolta della Russia. Allineamenti internazionali
                                               e politiche revisioniste nel XXI secolo
                                             Roma, Carocci Editore, 2023, pp. 208, euro 22,00

                                            «La svolta della Russia: Allineamenti internazionali e
                                         politiche revisioniste del XXI secolo” a cura di Mara
                                         Morini e Gabriele Natalizia, rappresenta un contributo
                                         considerevole alla comprensione delle complesse dina-
                                         miche geopolitiche che hanno portato allo scontro in
                                         atto tra Russia e Ucraina.
                                            I prestigiosi autori esplorano - con rigore analitico -
                                         le radici storiche, culturali ed economiche delle relazioni
                                         internazionali tra i principali attori del panorama geopo-
                                         litico internazionale, proponendo un quadro dettagliato
               delle dinamiche storico-politiche, delle tensioni e delle animosità occorse nel tempo.
                  La complessità della tematica è trattata con competenza, con uno stile letterario
               semplice e raffinato, senza sacrificare la profondità dell’analisi. Gli autori esamina-
               no le interazioni della Russia con i principali attori del panorama geopolitico inter-
               nazionale, soprattutto alla luce delle ostilità in corso.
                  Il punto di partenza è l’analisi del modello ricorrente nelle relazioni tra la Russia e gli
               Stati Uniti, caratterizzato, nel periodo successivo al secondo dopoguerra, da cicliche fasi
               di reset e restart. Uno scenario costellato da dinamiche precarie che vertono sull’alter-
               nanza di cooperazione e competizione nel campo geopolitico, economico e di influenza
               sugli Stati Post Sovietici durante le presidenze Clinton, Bush Jr., Obama, Trump e Biden.
                  Si  interpretano  le  difficoltà  di  allineamento  tra  Cina  e  Russia  dopo  la  Guerra
               Fredda, sottolineando lo sviluppo delle due potenze riguardo al loro diverso approccio
               verso le politiche revisioniste: un gap determinato dalle controverse politiche estere,
               da un diverso approccio valutario internazionale e da divergenti posture cyber-warfare.
                  Vengono descritte le relazioni tra la Russia e l’Unione Europea con particolare
               riferimento alla mancanza di coesione e di una comune strategia politica comunitaria,
               complicata dalla diversità di interessi economici tra i membri dell’UE, che si contrap-
               pone invece all’approccio russo fermo e unitario sul piano della politica interna.
                  Si esamina il legame inscindibile tra Unione Europea e NATO, alla luce di una
               mancata convergenza ideologica, che ha comportato il fallimento della distensione
               in favore di nuove tensioni. A riguardo viene approfondita la postura della NATO
               in relazione alla sempre crescente ed attuale minaccia cyber: lo spazio cibernetico
               è definito come nuova frontiera di tensione al pari di terra, mare ed aria.
                  È interessante l’obiettività degli autori nell’analisi delle relazioni politiche tra
               Roma e Mosca alla luce delle pregresse vicinanze politiche risalenti all’ultimo seco-
               lo: una “relazione privilegiata”, tendenzialmente cooperativa nelle fasi di relativa
               stabilità e competitiva nei momenti di tensione.
                  Il punto cruciale, che attrae maggiormente il lettore, è senza dubbio l’analisi dei
               rapporti tra Russia e Ucraina negli anni immediatamente precedenti al conflitto in
               corso; un fondamentale strumento di comprensione delle dinamiche socio-cultu-
               rali e politiche all’origine della situazione attuale: la questione del Donbas, l’ago-
               gnata adesione alla Nato e all’UE, considerata come espressa minaccia al di là di
               un confine che stava diventando troppo sottile per il Cremlino, sono solo alcuni
               dei temi approfonditi dagli autori.

                                                                                        239
   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246