Page 239 - Rassegna 2024-3
P. 239

LIBRI



                                            Almanacco 1923-2023. Aeronautica Militare:
                                                       In volo verso il futuro
                                                 Giunti editore, 2023, pp. 400, euro 32,00

                                            L’Almanacco  dell’Aeronautica  Militare  è  una  delle
                                         tante  iniziative  promosse  per  celebrare  il  centenario
                                         dell’Arma  Azzurra.  Si  tratta  di  un  lavoro  importante
                                         che, in un formato di grandi dimensioni (29 x 23 cm.),
                                         raccoglie  le  notizie,  i  fatti  e  le  curiosità  associate  ai
                                         diversi giorni dell’anno.
                                            Lo scopo del volume è quello di riportare, seppur in
                                         maniera asincrona e citando solo i fatti più importanti,
                                         la  quotidiana  ricerca  dell’eccellenza  tecnologica,  e
                                         soprattutto intende ricordare e rendere omaggio a tutti
                                         coloro, che con entusiasmo e passione, si sono prodi-
               gati per l’Arma Azzurra. Proprio il raccontare in modo asincrono i fatti accaduti
               nello stesso giorno permette di cogliere come lo spirito di chi ha deciso di indos-
               sare l’uniforme azzurra sia rimasto sempre lo stesso.
                  Si è scelto di suddividere il volume in due parti. Nella prima viene fatta una
               panoramica generale di quella che è la storia dell’Aeronautica, suddivisa, a partire
               dalla data di fondazione, in periodi di circa nove anni ciascuno, ove sono trattati i
               principali momenti in cui la Forza Armata è stata chiamata a dare il suo apporto,
               sia in tempo di pace che in tempo di guerra. Nella seconda parte invece, si va ad
               analizzare giorno per giorno quelli che sono stati (di solito massimo due per gior-
               no) i principali eventi relativi all’Arma Azzurra.
                  Un aspetto importante è legato alla ricerca condotta per la stesura del volume.
               C’è stato infatti un lavoro sinergico per la ricerca delle fonti e del corredo icono-
               grafico,  rispettivamente,  da  parte  dell’Ufficio  Storico  dello  Stato  Maggiore
               Aeronautica e del Centro Produzione Audiovisivi “Troupe Azzurra”, che ha con-
               tribuito,  attraverso  il  prezioso  lavoro  di  ricerca  iconografica  negli  archivi
               dell’Aeronautica Militare. A tal proposito in una nota nella prima pagina del volu-
               me è possibile leggere che “Nel corredo iconografico del volume sono state volu-
               tamente inserite alcune immagini datate, che presentano evidenti problemi di qua-
               lità, ma necessarie perché di indiscusso valore storico e documentale”.
                  Coloro  che  hanno  preso  parte  alla  realizzazione  del  volume  sono:  Andrea
               Argieri,  Emiliano  Bianchi,  Silvia  Colucci,  Benedetta  Desideri,  Marco  di  Cocco
               Alivernini, Rocco Di Prinzio, Edoardo Grassia, Andrea Lanzilli, Michele Oballa,
               Barbare Perasole, Pasquale Rubertone, Paola Verde.

                                                                                        237
   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244