Page 243 - Rassegna 2024-3
P. 243

LIBRI




                                                       Maria Gabriella Pasqualini
                                                  8 settembre 1943-25 aprile 1945
                                                 La Resistenza dei Militari Italiani:
                                             un lungo percorso sino alla vittoria finale
                                                  Stato Maggiore Difesa, 2023, pp. 381

                                            Il volume dedicato alla Resistenza dei militari italiani a
                                         seguito dell’armistizio dell’8 settembre 1943 è stato pub-
                                         blicato per celebrare l’ottantesimo anniversario dell’inizio
                                         della Guerra di Liberazione che si concluse nel 1945. La
                                         prefazione  riporta  le  parole  del  Capo  di  SMD,
                                         l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone che, ricordando
                                         come siano trascorsi i già citati 80 anni dai fatti oggetto
                                         della  trattazione,  ha  ribadito  come  “comprendere  il
                                         nostro passato è un dovere fondamentale per non dimen-
               ticare ciò che è stato, chi siamo stati e chi siamo come Nazione e come collettività”.
                  La pubblicazione si inserisce nel solco di una serie di iniziative che da anni si
               impegnano  a  contrastare  l’idea  generale  che  l’8  settembre  1943  lo  Stato  si  sia
               disciolto e le Forze Armate si siano sbandate, riportando invece prove, testimo-
               nianze e ricostruzioni storicamente accreditate di quanto accadde e di come mol-
               tissimi continuarono invece a combattere.
                  L’Autrice ha scelto, in un’ottica narrativa volta a fornire una ricostruzione logica
               e quanto più possibile completa, di dividere il libro in tre macro-capitoli: il primo
               incentrato  sul  modo  in  cui  si  è  arrivati  all’armistizio  partendo  dall’arresto  di
               Mussolini; il secondo maggiormente focalizzato sull’analisi dei vari gruppi di resi-
               stenza formatisi dopo l’invasione tedesca; il terzo concentrato sulla liberazione e
               su quanto accaduto alla fine delle ostilità.
                  Un aspetto importante è legato alla ricerca condotta per la stesura del volume:
               non solo si sono scelte fonti di libero accesso o comunque note, ma si sono voluti
               analizzare documenti dei servizi segreti italiani e anglo-americani, non sempre inte-
               ramente disponibili, in modo da poter ricostruire quanto avvenuto con la massima
               precisione possibile. Tutto questo enorme lavoro è stato svolto dall’Autrice, la pro-
               fessoressa Maria Gabriella Pasqualini, che da anni collabora con il comparto difesa
               ed ha più volte contribuito a gettare maggior luce sulla storia militare del Paese.
                  Ogni capitolo è corredato da un ricco apparato iconografico attraverso la ripro-
               duzione di documenti e di immagini che contribuiscono a fornire importanti infor-
               mazioni al lettore (si tratta di immagini di navi o aerei, di militari, documenti di pro-
               paganda e persino documenti dei vari servizi segreti); particolarmente suggestiva è
               l’immagine  di  un  carabiniere  in  congedo  che  durante  le  “Quattro  giornate  di
               Napoli” indossò la sua vecchia uniforme e guidò la popolazione nella rivolta: il
               Capitano Antonio Penna. Se si guarda all’organizzazione della materia trattata nei
               vari capitoli, è interessante come si dividano i vari sottocapitoli in parti dedicate alle
               singole Forze Armate (dunque la Marina Militare ha una trattazione a sé dedicata
               e lo stesso vale per Aeronautica ed Esercito, che all’epoca incorporava anche i
               Carabinieri).
                  La completezza dell’analisi, che non si sofferma tanto su singoli episodi ma
               punta a fornire una visione generale dei piani, delle informazioni e di quanto fu
               fatto, fornisce una chiara idea di ciò che accadde in Italia nel periodo che va dal
               luglio 1943 all’aprile 1945 e negli anni immediatamente successivi.

                                                                                        241
   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248