Page 242 - Rassegna 2024-3
P. 242

LIBRI




               D’indubbio interesse è l’analisi delle relazioni tra Bielorussia e Russia, definiti
             nel testo “fratelli coltelli”.
               Il legame strategico di Minsk con Pechino viene esaminato analiticamente, sia
             in  chiave  identitaria  che  nel  settore  economico-commerciale:  un  rapporto  negli
             anni  ostacolato  dalla  Russia,  in  ragione  degli  accordi  con  l’Unione  Economica
             Eurasiatica e l’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettivo.
               Inoltre, gli autori propongono l’analisi delle relazioni Russe con la Repubblica
             di Moldova, considerata un vero e proprio bivio tra l’Europa e l’Eurasia, di fatto
             sempre più vicino all’occidente, tanto da richiedere l’adesione all’Unione Europea.
               Ampio spazio è riservato alla descrizione dei rapporti tra Russia e Israele nel-
             l’ambito dei quali si descrive un incessante accostamento tra Mosca e Tel Aviv. Gli
             autori evidenziano i processi che hanno condotto all’istaurazione di un canale di
             dialogo permanente ed alla posizione di equidistanza di Israele tra Mosca e Kiev,
             delineando la cooperazione tra i due attori, ed i rispettivi interessi, lasciando emer-
             gere, per il prossimo futuro, il ruolo di power broker svolto dalla Russia in Medio
             Oriente.
               Il testo prosegue descrivendo i complessi rapporti di convivenza tra la Russia e
             le potenze «minori» del Caucaso Meridionale: Georgia, Armenia e Azerbaigian evi-
             denziandone le fasi di bilanciamento e di bandwagoning dei primi due stati ed una
             posizione di sostanziale equilibrio assunta dall’Azerbaigian.
               Gli autori descrivono poi i rapporti della Russia con i Paesi dell’Asia Centrale,
             sottolineando l’importanza e l’influenza della Cina che in una verosimile previsione
             futura potrebbe superare la Russia nel campo informatico ed economico in consi-
             derazione del ruolo ancor più preminente di Pechino rispetto a Washington.
               Il testo, senz’altro, consente al lettore di apprezzare le sfumature della politica
             russa che spaziano dalla diplomazia energetica, alla proiezione militare, sino ad
             arrivare alla dimensione cyber.
               Tale dimensione, costituisce un vero e proprio fil rouge dell’analisi, individuata
             quale nuova sfida che caratterizza e caratterizzerà - senza ombra di dubbio - i rap-
             porti internazionali, attuali e futuri, tra gli attori internazionali.
               “La svolta della Russia: Allineamenti internazionali e politiche revisioniste del
             XXI secolo” offre al lettore la possibilità di conoscere e comprendere i fattori sto-
             rici, strategici ed economici, indispensabili per cogliere gli orientamenti geopolitici
             del mondo contemporaneo.
               La conoscenza del passato, della storia dei territori e delle relazioni politiche
             intercorse tra gli attori nel corso delle differenti epoche storiche, è di fondamentale
             importanza per comprendere il presente e il futuro.
               In definitiva, il testo non solo mette in luce le profonde cause del conflitto, ma
             fornisce anche una chiave di lettura preziosa per interpretare gli sviluppi futuri
             nella regione, confermandosi come una risorsa inestimabile per chi desidera appro-
             fondire questa critica tematica internazionale.

                                                                                Sottotenenti
                                                    Guerino Parente e Annachiara Paolantonio








             240
   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247