Page 135 - Rassegna 2024-2
P. 135

EFFETTI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUL DISORDINE INFORMATIVO ED I DISCORSI D’ODIO




                    Tali esempi di dinamica di co-radicalizzazione che si verifica online hanno
               un comune elemento distintivo: le camere d’eco, ossia, nei social network, gruppi o
               comunità online in cui gli individui interagiscono principalmente con altre per-
               sone che condividono le stesse opinioni, credenze o punti di vista. In queste
               camere d’eco, le informazioni, le idee e le opinioni vengono amplificate e rinfor-
               zate attraverso la condivisione selettiva di contenuti che confermano le prospet-
               tive preesistenti degli utenti, portando alla polarizzazione, ovvero: “una pro-
               gressiva e graduale modificazione dei propri atteggiamenti a favore di posizio-
                                               13
               namenti e opinioni più estreme” .
                    Ciò significa che gli utenti tendono a essere esposti principalmente a infor-
               mazioni che fanno leva sul bias di conferma, mentre sono meno propensi a esse-
               re esposti a opinioni divergenti o punti di vista alternativi. Questa tecnica, utiliz-
               zata sia dal Daesh sia dai gruppi neo-nazisti, consiste nel creare contenuti appo-
               siti che variano a seconda della regione geografica e del tipo di social media che
               poi vengono condivisi in ambienti come gruppi social, chat o canali dove gli
               utenti già presentano ideologie affini, come evidente in Figura 1, dove la ricerca
                                                                                          14
               di EOOH mostra gli argomenti più densi di discorsi di odio e i relativi canali,
               camere d’eco, presenti maggiormente nelle piattaforme più marginali (4chan, Gab,
               Minds), tipicamente dovuto agli scarsi livelli di monitoraggio adottati.





























                         Figura 1: Argomenti di hate speech e relativi canali analizzzati nella ricerca EOOH
               13   https://it.wikipedia.org/wiki/Polarizzazione_(psicologia_sociale), ultima consultazione 3 marzo 2024.
               14   https://eooh.eu/articles/unveiling, acceduto l’8 marzo 2024.

                                                                                        133
   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140