Page 133 - Rassegna 2024-2
P. 133
EFFETTI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUL DISORDINE INFORMATIVO ED I DISCORSI D’ODIO
pubblici, al fine di manipolare l’opinione pubblica e promuovere un’agenda
politica o ideologica.
Come parte della strategia più ampia della guerra dell’informazione (cosid-
detta information warfare), i discorsi d’odio rappresentano un pericolo significati-
vo per la stabilità sociale e la convivenza pacifica, richiedendo un’azione con-
certata per contrastare la loro diffusione e mitigare i loro effetti dannosi.
2. Disinformazione multimediale online
Nonostante i molteplici benefici che apportano alla società, le tecnologie
dell’informazione (IT), come l’intelligenza artificiale (IA), presentano il rischio
di diffondere informazioni false agli utenti online. Innanzitutto, la tecnologia
generativa (o, meglio, riproduttiva), come ChatGPT, potrebbe rendere più facile
e conveniente per i propagatori di teorie del complotto diffondere disinform-
7
8
azione su vasta scala . Un chiaro esempio è fornito da caso di Countercloud.io ,
dove alcuni ricercatori hanno sviluppato un modello automatizzato di disin-
formazione ad un costo relativamente basso di soli ottocento dollari, in soli due
mesi. Questo modello, basato sull’IA, è in grado di produrre contenuti di alta
qualità, includendo venti articoli di notizie e cinquanta tweet al giorno, con un
tasso di convincimento soggettivo del novanta per cento tra i lettori. Il loro
obiettivo era dimostrare quanto sia pericolosamente semplice utilizzare l’IA
come strumento per diffondere disinformazione su vasta scala. Stimano che
con un investimento di quattromila dollari al mese, sarebbe possibile generare
duecento articoli al giorno, sfidando oltre quaranta organi di informazione
senza richiedere alcuna interazione umana.
Inoltre, si stima che l’IA, già utilizzata per manipolare informazioni elet-
9
torali, con prove recenti che dimostrano il suo impatto nella politica contempo-
ranea, soprattutto durante le campagne elettorali , possa generare una quantità
10
tale di contenuti da costituire la maggioranza delle informazioni presenti su
Internet.
7 https://www.nytimes.com/2023/02/08/technology/ai-chatbots-disinformation.html, acce-
duto l’8 marzo 2024.
8 https://thedebrief.org/countercloud-ai-disinformation/, acceduto l’11 marzo 2024.
9 https://www.axios.com/2023/07/10/ai-misinformation-response-measures, acceduto l’11
marzo 2024.
10 https://techcrunch.com/2023/09/08/how-badly-will-ai-generated-images-impact-elec-
tions/?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly93d3cuZ29vZ2xlLmNvbS8&guce_ref
errer_sig=AQAAAFol_3FcYPa4h1u_Vrhr038xd2NmoUDnRQH9kFVQyHMROCjpswg
WEuPMhpOlX6sBgfc0ZX GX_loXfLXFvNK8HCoQls0-Ho0b-
s0ZAd4yzjAXRNNNz6wgPaIAtSH9ZBGMRKuPjek1bV2XgjEa5BsFN80sA-FY-xYNy-
5Dxgn-Fs4B, acceduto l’8 marzo 2024.
131