Page 91 - Rassegna 2023-4_Inserto
P. 91

UNO SGUARDO AL FUTURO. IL CYBERLAUNDERING




               sono anonime, bensì pseudonime. Tutte le operazioni effettuate all’interno del
               sistema sono registrate e archiviate nella blockchain (ciascuna con una propria
               marcatura  temporale),  e  restano  liberamente  consultabili,  per  un  periodo  di
               tempo  illimitato,  da  qualunque  soggetto,  anche  se  questi  non  partecipa  alla
               rete (248) .
                    L’identità degli utilizzatori, tuttavia, è parzialmente protetta dall’utilizzo
               della pseudonimia: infatti la blockchain non include informazioni che consento-
               no di risalire (direttamente) alla persona che ha effettuato il trasferimento, ma
               soltanto alla sua chiave pubblica (249) . Tuttavia, si è però da più parti evidenziato
               che un tale mascheramento non esclude la possibilità di ricavare, attraverso un
               incrocio dei dati contenuti nella blockchain unitamente alle tracce lasciate sul
               web dal soggetto che ha concretamente disposto le operazioni, la reale identità
               dell’individuo cui è riconducibile la chiave pubblica e, quindi, tutte le transazioni
               che lo hanno riguardato (250) .
                    Allo stato attuale, Si conferma, dunque, il cambiamento radicale del modello di busi-
               ness, che proietta le organizzazione criminali transnazionali in una dimensione imprendito-
               riale e finanziaria su scala globale, che privilegia il reinvestimento dei proventi di reato in mol-
               teplici attività economiche e nella finanza Hi Tech, avendo alle spalle un serbatoio senza fine
               di ricchezze derivanti dai traffici di droga (251) .
                    Nell’ottica di un’azione di contrasto efficace sull’onda degli insegnamenti
               del Giudice Giovanni Falcone è, dunque, imprescindibile investigare nel mondo
               delle piattaforme virtuali per “seguire il flusso dei soldi”.
                    Concludo riprendendo il monito della DIA nella relazione del secondo
               semestre 2022: Il futuro è già oggi, il denaro viene movimentato dalla criminalità in forma
               elettronica, velocemente nei nuovi ambienti digitali, come quello del metaverso dove si scambia-
               no anche oggetti ed opere d’arte NFT (Non Fungible Token). Gli investigatori devono acqui-
               sire nuove competenze per essere preparati a queste nuove tecnologie, è imperativo conoscerle,
               imparare a utilizzarle, soprattutto sviluppare le capacità investigative per intercettare i patri-
               moni illeciti, per poterli bloccare e sottrarli alla criminalità (252) .






               (248)  Cfr.  Approcci  normativi  e  qualificazione  giuridica  delle  criptomonete,  Giovanni  Rinaldi,
                    2019.
               (249)  Cfr. Franco, Understanding Bitcoin, cit., pp. 209 ss.
               (250)  Cfr. Eenmaa-Dimitrieva e Schmidt-Kessen, Regulation Through Code as a safeguard for
                    implementing smart contracts in no-trust environments, in European University Institute
                    Working Papers, 2017, 13, pp. 17-19.
               (251)  Filippo Spiezia, EUROJUST- Relazione del membro nazionale Anno 2022.
               (252)  Direzione Investigativa Antimafia, Relazione secondo semestre 2022, pp. 9 e 10.

                                                                                         89
   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96