Page 93 - Rassegna 2023-4_Inserto
P. 93
Riflessioni sul fenomeno del riciclaggio
Dottore Francesco Maria Vicino
(*)
Upside Down è un film del 2012 scritto e diretto da Juna Solanas e parla di
due piccoli mondi collegati: quello di sopra, ricco e pacifico; quello di sotto,
povero e violento.
Il crimine economico per potersi alimentare, espandersi ed autofinanziarsi
deve necessariamente operare in entrambi i mondi. E per fare ciò ha bisogno
di costruire un “ponte di collegamento” e dotarsi di un armamentario comples-
so, fatto di uomini e risorse, al fine di poter investire nel mondo di sopra i pro-
venti dei capitali illeciti acquisiti nel mondo di sotto.
Come tutti le vicende umane, i delitti di riciclaggio, reimpiego e autorici-
claggio sono manifestazioni esistenziali che guardano al passato (la commissio-
ne di un reato “a monte”) ma che si proiettano nel futuro (l’impiego in attività
lecite).
In chiave penalistica il fenomeno che si intende impedire è proprio quel
contatto fra i due mondi, ostacolando ogni forma di passaggio di flussi di dena-
ro e beni che siano stati ottenuti attraverso operazioni illegali realizzate nel
mondo di sotto.
Con l’art. 4 della legge 9 agosto 1993, n. 328 il delitto di riciclaggio ha este-
so in maniera significativa la sua portata applicativa: il riferimento della prove-
nienza illecita del denaro, dei beni e delle altre utilità è stato esteso ad ogni
«delitto non colposo».
In pratica da quella importante innovazione normativa, il riciclaggio è
applicabile al profitto, al prodotto o al prezzo provenienti dalla stragrande mag-
gioranza dei delitti e quindi non soltanto da quelli tipicamente mafiosi o di cri-
minalità organizzata ma anche da quelli comuni o di tipo finanziario, che talora
producono pure proventi illeciti di notevole rilievo (come truffa, corruzione,
concussione, appropriazione indebita, frode fiscale, frodi comunitarie, falso in
bilancio, aggiotaggio, insider trading, bancarotta, ecc.).
L’estensione delle maglie del nesso di presupposizione tra reati ha così
imposto un cambio passo della polizia giudiziaria, ponendo le basi per un
nuovo approccio investigativo, capace di cogliere le complesse implicazioni
economiche sottese alla commissione del singolo delitto.
(*) Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Nola.
91