Page 193 - Rassegna 2023-3
P. 193

L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE, DELL’ARIA E DA RUMORE
                         COME MATERIE DI STUDIO PER IL CORSO TENENTI RUOLO FORESTALE




                    Il  focus  termina  con  la  consueta  rassegna  giurisprudenziale,  a  cui  se  ne
               aggiunge una dottrinale.
                    Il secondo focus proposto ai corsisti è relativo al quadro sanzionatorio in
               materia  di  scarichi,  al  conseguente  contenzioso  amministrativo  e  alle  novità
               contenute nella Parte VI-bis del d.lgs. n. 152/2006 (Disciplina sanzionatoria degli
               illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale).
                    L’ultimo approfondimento di questa sezione è incentrato sul controllo al
               depuratore: vengono illustrate, in primis, alcune nozione tecniche sulla depura-
               zione, per poi, mediante una semplice griglia schematica, confrontare i molte-
               plici modus operandi (con differenze e similitudini) delle diverse figure di accerta-
               tori (polizia giudiziaria classica, tecnici con funzione di polizia giudiziaria, tec-
               nici della pubblica amministrazione, personale ispettivo non tecnico della pub-
               blica  amministrazione),  nelle  varie  fasi  in  cui  è  suddivisibile  la  verifica  a  un
               impianto di depurazione (visione scarico, visione corpo recettore, visione tec-
               nica dell’intero ciclo depurativo, visione generale del depuratore e analisi delle
               linea fanghi e della gestione dei rifiuti).
                    Nell’ambito di questo esame, oltre ad analizzare le alterazioni dei corsi
               d’acque e le anomalie delle varie fasi della depurazione, ci si sofferma anche su
               aspetti specifici quali il pozzetto fiscale di prelievo e di campionamento, le tipo-
               logie di campionamento, il campionamento nel c.c.p., ecc.
                    La seconda sezione, Il depuratore, è propedeutica alla prima.
                    Dopo alcune premesse di natura tecnico-pratica, questa parte assume la
               connotazione di una vera e propria visita virtuale e guidata all’interno dell’im-
               pianto di depurazione: si descrivono dettagliatamente e con un linguaggio privo
               di estremi tecnicismi, sia la linea liquami, sia la linea fanghi, entrambe essenziali per
               il buon funzionamento di un depuratore, evidenziando, per ogni fase, le princi-
               pali caratteristiche e problematiche.
                    In questa lezione vengono approfonditi vari aspetti: fasi del campiona-
               mento (pianificazione, campionamento, conservazione del campione, traspor-
               to,  immagazzinamento,  preparazione  del  campione,  analisi  e  valutazione  dei
               dati), differenza tra by-pass e scolmatore di piena e le informazioni sulle attività
               minime da garantire per un campionamento di “emergenza”.
                    Si analizza, infine, il depuratore che sarà oggetto della visita guidata vera e
               propria, che i neo ufficiali effettueranno nell’ambito di attività didattica esterna
               che, nell’ambito del 5° Corso ho potuto curare/organizzare direttamente (in
               collaborazione con il Tenente Colonnello Masi).



                                                                                        191
   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198