Page 33 - Rassegna 2023-2_inserto
P. 33
PROMOZIONE DEL BENESSERE
PSICOLOGICO E PREVENZIONE DEL
DISAGIO IN RELAZIONE AI VISSUTI
OCCORSI IN SERVIZIO
Capitano RT psc. Martina Panerai
(*)
Gli eventi critici occorsi nello svolgimento del servizio esulano dalla normale routine
lavorativa e incidono fortemente sulla sensazione di controllo della realtà, rappresentando
una potenziale minaccia per il benessere psico-fisico del professionista. Le attività nel
corso di eventi critici possono esporre l’operatore a un forte impatto emotivo e a esiti
post-traumatici. In ambito organizzativo, è fondamentale assicurare un protocollo preven-
tivo che assicuri la prevenzione del disagio psicologico e di psicopatologie franche, e che
trova nella formazione la misura elettiva di intervento.
Critical events occurring in the performance of the service go beyond the normal working routine
and strongly affect the feeling of control of reality, representing a potential threat to the psycho-physical
well-being. Activities during critical events can expose the operator to a strong emotional impact and post-
traumatic outcomes. In the organizational sphere, it is essential to ensure a preventive protocol that ensures
the prevention of psychological discomfort and frank psychopathologies, and that finds the elective measure
of intervention in training.
!
SOMMARIO: 1. Il Carabiniere: un “Soccorritore”. - 2. Lo stress traumatico del Soccorritore.
- 3. Il trauma vicario. - 4. Il corpo: palcoscenico del trauma. - 5. Fronteggiare
lo stress oltre la resilienza: il costrutto di antifragilità. -6. Interventi organizza-
tivi: l’importanza della prevenzione primaria e secondaria.
1. Il Carabiniere: un “Soccorritore”
All’interno delle organizzazioni militari e di polizia, possiamo distinguere
tra fonti di stress legate al contesto lavorativo e fonti di stress riguardanti il con-
tenuto del lavoro.
(*) Ufficiale in servizio presso l’Ufficio Selezione del Personale del Centro Nazionale Selezione
e Reclutamento (CNSR).
Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
31