Page 237 - Rassegna 2021-2
P. 237

17 Recensioni.qxp_Layout 2  24/09/21  08:39  Pagina 235





















                                                   LIBRI



                                                               Stefano Bonino
                                            Sicurezza e intelligence nel Regno Unito del Novecento
                                                 Rubbettino Editore, 2020, pagg. 134, euro 14,00

                                               L’opera del Dott. Stefano Bonino, giovane crimino-
                                            logo italo-britannico, studioso di tematiche di intelligence
                                            nel mondo anglosassone e già docente in diversi Atenei
                                            italiani e britannici, permette al lettore di poter avere una
                                            panoramica, in lingua italiana, su quello che è stato il
                                            mondo dell’intelligence di Sua Maestà nel secolo passato.
                                               L’analisi,  frutto  perlopiù  dello  studio  di  archivi
                                            recentemente desecretati della Polizia e del Ministero
                                            dell’Interno del governo inglese, fonti aperte e ampia
                                            letteratura accademica, parte da aspetti di tipo metodo-
                                            logico e storico, sugli scopi delle attività di intelligence e
                  quelle sotto copertura, non disdegnando un paragone con analoghe azioni com-
                  piute oltreoceano dai “cugini” statunitensi.
                     Vengono affrontati anche alcuni dilemmi etici tipici di ogni agenzia o attività di
                  intelligence, quali la segretezza delle attività (che mal si uniscono con un’era di tra-
                  sparenza  e  apertura  generalizzata,  generando  dubbi  e  minor  fiducia  nell’attività
                  delle agenzie di informazioni e sicurezza) o anche, forse più banalmente ma con-
                  cretamente, la liceità (non tanto giuridica, quanto etica) di relazioni sentimentali e
                  sessuali e il compimento di reati da parte di agenti sotto copertura.
                     Segue il vero cuore dell’opera, che vede una carrellata sulle principali sfide che
                  le agenzie e i reparti d’intelligence britannici si sono trovati ad affrontare negli ultimi
                  cento anni. Quello che emerge, in tutta la sua forza, è l’evoluzione, con annesso
                  inasprimento del livello di difficoltà, dell’avversario da affrontare.
                     Infatti il periodo che va, sostanzialmente, dagli anni Venti agli anni Sessanta del   LIBRI
                  XX secolo, ha visto una chiara visione del concetto amico/nemico dove quest’ul-
                  timo aveva sempre una evidente piattaforma di partenza in territorio straniero (la
                  Russia bolscevica, la Germania nazista e, nel secondo dopoguerra, di nuovo l’URSS
                  e il blocco sovietico). Questo comportava che le operazioni in territorio britannico
                  fossero di pura counterintelligence, alla ricerca di sabotatori e raccoglitori di informa-
                  zioni nonché di cittadini britannici “passati al nemico”. Nessuno però dubitava sia
                  del fatto che queste operazioni fossero perlopiù covert operations verso un nemico
                  che si nascondeva (e quindi destinate a reparti ed entità di pura intelligence), sia che
                  il pericolo per il regno di Sua Maestà derivante da questi avversari fosse evidente.

                                                                                           235
   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242