Page 112 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 112

I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI


                    Peraltro, gli studi in questione sono stati inquadrati molto spesso in pro-
               getti multidisciplinari in vista di conseguire sinergie operative tra Forze Armate,
               con processi di integrazione interforze e nell’ambito dell’attività degli organismi
               sovranazionali, in quadro di informazione e formazione continua attenta alle
               strategie geopolitiche. Tra gli altri compiti che la Rassegna assolve vi è il costan-
               te affiancamento della vita della Scuola Ufficiali proprio nell’affermazione delle
               attitudini formative dei lavori che sono presenti nella pubblicazione, sempre
               presente nei momenti più significativi dell’Anno Accademico.
                    Tra le modalità operative, la Rassegna sceglie spesso di affidare a supple-
               menti, monografie e inserti speciali, molti dei suoi lavori così da rendere “spe-
               ciale”  un  argomento,  distintamente  trattato  e  prontamente  riconoscibile,  un
               metodo che è andato affinandosi nel tempo fino a sfociare, come si vedrà più
               avanti, in un prodotto che vuole abbinare i preziosi contenuti con un adeguato
               supporto grafico a caratura artistica di apprezzato valore. Assolto il compito
               prefissato di dare conto di quali vicende siano intrisi i nostri tempi, ci sembra
               di dover formulare una ultima riflessione. Con questo supplemento si è voluto
               ricordare il traguardo dei sessanta anni di pubblicazioni della Rassegna che con
               i suoi contenuti ha offerto preziosi frammenti della sua ormai lunga storia, qui
               ripercorsa a tappe, facendo cenno solo ad alcune delle vicende che hanno carat-
               terizzato questo straordinario cammino editoriale e che dell’Arma è ormai una
               delle sue espressioni più autentiche.
                    Tra i primi sentimenti avvertiti nello sfogliare le pagine dei vecchi numeri, è
               emerso un senso di riconoscenza per quanti hanno contribuito al processo di cre-
               scita della pubblicazione, nello spirito di diffondere la conoscenza in chiave for-
               mativa, guadagnando passo dopo passo stima e apprezzamento presso un pubbli-
               co sempre più vasto e attento. Le soddisfazioni per aver conservato e accresciuto
               il prestigio della pubblicazione non sono mancate e i tempi si dimostravano ormai
               maturi per ambire a nuovi e certificati traguardi. Ma questa è un’altra storia.


               3.  La Rassegna ai giorni nostri
                    Siamo quindi pronti a compiere gli ultimi metri che ci separano dal tra-
               guardo dei sessant’anni della Rassegna.


               110
   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117