Page 111 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 111

LA RASSEGNA NEI PRIMI VENT’ANNI DEL TERZO MILLENNIO

                  In parallelo gli impegni comunitari del nostro Paese e l’evoluzione del qua-
             dro giuridico europeo, nel contesto della cooperazione di polizia, rappresenta-
             no i nuovi argomenti di attualità del tempo e ancora una volta la Rassegna è ter-
             reno fertile della proposta legislativa e luogo di confronto delle idee, palestra
             attrezzata del dibattito scientifico.
                  In tutti questi anni non è poi mai mancata quella particolare vocazione al
             “sentire militare”, fatta di mentalità, approccio organizzativo e strutture dedica-
             te che fanno il paio con la storia e la cultura specifica, che lungi dal rappresen-
             tare un peso, esprime piuttosto il fondamento dei valori di ogni pubblico servi-
             tore dello Stato, in particolare di quelli che vestono una divisa. Le attenzioni
             riservate  in  ciascun  numero  della  Rassegna  ai  diversi  paradigmi  della  stretta
             materia militare trovano infatti un puntuale riscontro nell’interesse registrato
             presso molti lettori dagli articoli della specie, segnalati e ricercati a conferma di
             un consuntivo di chiaro successo.
                  Quella, dunque, fin qui tratteggiata (seppur sommariamente) è stata una
             fase storica di grandi cambiamenti rispetto ai quali la Rassegna non ha voluto
             più limitarsi ad osservare, studiare e commentare ma ha inteso “certificare”
             intende altrimenti il suo ruolo, nella consapevolezza di essere sempre di più un
             punto di riferimento, di essere osservata a sua volta, con la crescente presenza
             nei suoi articoli di autori con qualificata esperienza professionale e firme di alto
             profilo che appartengono al mondo accademico.
                  Pertanto, nel ripercorrere alcuni dei più apprezzati contributi che sono
             stati ospitati nel primo decennio del nuovo secolo, come non ricordare la tema-
             tica delle missioni all’estero, rispetto alla quale la Rassegna ha svolto un’opera
             di puntuale approfondimento delle connesse problematiche penali e processua-
             li, unitamente allo studio del diritto internazionale umanitario, quale forma di
             arricchimento del bagaglio di cultura professionale di ogni Ufficiale.
                  Il fenomeno della società multietnica comporta una conoscenza appro-
             fondita dei nuovi modelli di aggregazione sociale, suscettibili di devianze e radi-
             calizzazioni pregiudizievoli che mettono a rischio anche quelle componenti più
             moderate e più pronte all’integrazione sul territorio, così che questi temi diven-
             tano imprescindibili nell’analisi sociopolitica trovando nella pubblicazione uno
             spazio crescente di confronto a cura di osservatori diretti e competenti.


                                                                                     109
   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116