Page 116 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 116

I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI


                    La selezione dei lavori di qualità che vengono ospitati nella pubblicazione
               trova sistematiche risposte positive negli apprezzamenti e nel sostegno che ci
               viene accordato da più parti, fonte da un lato di incoraggiamento e di nuovi sti-
               moli e dall’altro di nuove adesioni e preziosi contributi di pensiero, con positivi
               riflessi sull’affermazione e la “riconoscibilità” della Rassegna.
                    Entrando nel merito del dettaglio tecnico-strutturale, in questi ultimi anni
               è stata svolta un’opera di sistematizzazione delle aree tematiche predefinite, cui
               ha fatto seguito il corredo di un “Comitato Scientifico” di primo livello, desti-
               nato ad assicurare una forte caratura della presenza di nuovi studi e di analisi
               originali per i diversi temi trattati, con risorse che, oltre alle più prestigiose firme
               del mondo accademico, sono state individuate anche fra i giovani ricercatori che
               più si sono distinti per visione innovativa, e sicuramente proiettati verso impor-
               tanti  successi  professionali,  guadagnandosi  un  posto  nel  neo  costituito
               “Comitato Editoriale”.
                    Avuto riguardo al carattere della pubblicazione e considerati i temi che
               rappresentano maggiormente i poli di attrazione per le attività dell’Arma, in
               particolare quelle dirette all’azione di prevenzione e contrasto dei fenomeni cri-
               minali in genere, e di quelli corruttivi e di insulto dell’ambiente, del territorio e
               della salute pubblica in particolare, è stata svolta una precisa opera di raccolta
               di contributi provenienti da docenti universitari, magistrati, professionisti di set-
               tore, e figure apicali di organismi interni e internazionali, al fine innalzare la
               qualità e la competenza mirata delle analisi che la Rassegna presenta di volta in
               volta. Si è appena fatto cenno all’orizzonte transnazionale verso cui la pubbli-
               cazione ormai stabilmente guarda, ciò che si legge nelle iniziative nuove e nel
               coinvolgimento di personalità estere, per lo più docenti e magistrati, i cui lavori
               sono stati, e più ancora lo saranno per i contributi a venire, lasciati nella lingua
               originale, consentendo peraltro un’agevole ricerca degli articoli da parte di tutti
               gli studiosi interessati attraverso l’alimentazione del data base con i codici biblio-
               metrici Scopus e ISI WoS. Va da sé che gli sforzi per adeguare e migliorare il
               nostro prodotto editoriale, ragione primaria delle nostre attenzioni, non faran-
               no  mai  velo  alla  conservazione  della  peculiarità  militare  della  Rassegna,  che
               sempre si esprime nelle affermate rubriche di “Giustizia”, “Ordinamento” e
               “Storia” militare; raccolte recentemente nell’unica sezione “Studi Militari”.


               114
   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121