Page 119 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 119

LA RASSEGNA NEI PRIMI VENT’ANNI DEL TERZO MILLENNIO

                  Questa dunque è stata, a grandi linee, la storia del nostro periodico, un
             punto di incontro quasi fosse una sorta di cenacolo con connotazioni e finalità
             precipue, ispirate ai valori principali della libera conoscenza, del sapere giuridico
             e del nuovo sentire verso il mondo che ci circonda, con lo spirito aperto che ha
             sempre alimentato ogni nostro progetto, ora e allora.
                  Sembra opportuno, infine, sottolineare che il senso ultimo di aver voluto
             assicurare cura e impegno per la realizzazione della grafica e dei contenuti di
             questo supplemento è da ricondurre proprio al forte desiderio di voler rendere,
             attraverso un’accurata rievocazione della storia della Rassegna, un riconosci-
             mento doveroso verso tutti i collaboratori che, tempo per tempo, hanno con-
             tribuito ai traguardi della pubblicazione . Concetto, quest’ultimo, che sotto la
                                                   (30)
             guida  dell’attuale  Comandante  della  Scuola  Ufficiali  Carabinieri  e  Direttore
             della Rassegna generale di divisione Claudio Domizi, ha visto la sua naturale
             prosecuzione con una linea editoriale sempre più avvincente, motivata e carat-
             terizzata da cambiamenti e novità, in itinere.
                  Al Redattore Capo della Rassegna, metronomo della vita della pubblica-
             zione, spetta di verificare che ci sia sempre un perfetto accordo tra gli obiettivi
             prefissati e i passaggi necessari per raggiungerli.
                  Oggi, a distanza di quattro anni dall’avvio del nuovo incarico, nel prendere
             atto con soddisfazione delle determinazioni dell’ANVUR, delle quali ho inteso
             dare conto nell’apertura di questa breve nota riguardante la storia attuale della
             Rassegna, mi piace pensare che la nave ha raggiunto il suo porto ed ora è pronta
             per una nuova traversata.
                  Per  quanto  mi  riguarda,  personalmente  nel  trovarmi  a  firmare  questo
             breve omaggio al sessantesimo anniversario, so che è solo una fortuita circo-
             stanza, un caso, che avverto però come un grande onore, un valore morale che
             si costruisce solo con il sacrificio e il coraggio e, concludendo, faccio mio un
             aforisma di un grande giurista del passato, Rudolph von Jhering (1818-1892),
             che asseriva: «Ognuno esiste a vantaggio del mondo, il mondo esiste a vantag-
             gio di ognuno»; ritengo che questa frase possa sintetizzare, seppure in parte, lo
             spirito che aleggia attualmente nel nostro periodico e con esso la sua mission
             come testata scientifica al servizio dell’intera nazione.

             (30)  Claudio DOMIZI, Editoriale, in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 3/2020.

                                                                                     117
   114   115   116   117   118   119   120   121   122