Page 109 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 109

LA RASSEGNA NEI PRIMI VENT’ANNI DEL TERZO MILLENNIO

                  Con l’ultimo numero del 2017 si registra un nuovo avvicendamento poi-
             ché al generale di corpo d’armata Vittorio Tomasone subentra nell’incarico di
             comandante  della  Scuola  Ufficiali  il  generale  di  divisione  Angelo  Agovino
             nuovo Direttore Responsabile della Rassegna .
                                                        (28)
                  Nello stesso anno chi scrive assume il ruolo di Redattore Capo e la nuova
             Direzione della rivista coincide con la pubblicazione, in versione cartacea, di un
             certo numero di copie destinate al mondo accademico, alle biblioteche e ai prin-
             cipali uffici ministeriali; favorendone la naturale diffusione unitamente alla ver-
             sione online già disponibile sul sito istituzionale dell’Arma.
                  Prima di passare all’ultimo capitolo della narrazione, che si è scelto di trat-
             tare separatamente per ovvie ragioni metodologiche, si vuole tirare le fila del
             discorso, quale esercizio utile prima di tutto all’autore.
                  La narrazione che segue, infatti, se da una parte gode del privilegio di
             guardare dall’interno la vita della rivista, dall’altra ha la necessità di affrontarne
             l’analisi con un ulteriore sforzo interpretativo. Su questo quadro globale si è
             svolta l’opera di studio e analisi scientifica dei lavori proposti di volta in volta
             dalla Rassegna in un periodo significativo che indubbiamente ha cambiato tutti
             noi. Possiamo infatti sostenere, a ragione, che con gli anni duemila tende ad
             emergere una nuova vocazione del periodico, laddove prende corpo l’avvio di
             un processo evolutivo mirato che chiama la Rassegna ad accompagnare, nel-
             l’analisi tematica e nei diversi aspetti, le sfide nuove della società moderna, il
             peso crescente dell’innovazione tecnologica, tra meraviglie ed insidie, le critici-
             tà della tutela dell’ambiente, il contrasto delle attività terroristiche, la lotta al
             narcotraffico e alla corruzione; parimenti vi è stato un crescente impulso della
             qualità dei contenuti scientifici tesi a migliorare il periodico stesso. A ben vede-
             re, rileggendo questi anni a ritroso, sono gli anni densi di novità: i primi ufficiali
             donna ad indossare le stellette, il “ritorno” dell’associazionismo sindacale nelle
             Forze Armate, il consolidarsi dell’uso delle grandi banche dati e delle proble-
             matiche connesse al loro trattamento, ma vi sono stati anche momenti ed epi-
             sodi di intensissimo contrasto alla criminalità organizzata che cambia volto,
             veste nuove forme, ma che si dimostra sempre più pericolosa, poiché capace
             di insinuarsi negli snodi decisionali degli apparati pubblici.

             (28)  Angelo AGOVINO, Editoriale, in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, 2017, n. 4.

                                                                                     107
   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114