Page 15 - Rassegna 2019-3
P. 15

DOTTRINA
                                                         DOTTRINA





                                                 Falso in bilancio e false

                                                 comunicazioni sociali
                          Professore
                      Umberto BOCCHINO           Interdipendenze e connessioni del decreto
                   Ordinario di Economia Aziendale
                 presso l’Università degli Studi di Torino  legislativo 8 giugno 2001, n. 231 con
                                                 le altre normative in argomento




                                                 Abstract

                     Il tema del falso in bilancio e delle conseguenti false comunicazioni sociali è oggetto
               di ampio dibattito tra gli studiosi, anche per la diversità genetica delle norme che disciplina-
               no questa tipologia di reato: tra queste il Codice Civile così come il Codice Penale. In tale
               ambito si inseriscono le norme che disciplinano la formazione quantitativa del bilancio di
               esercizio che vanno dai principi contabili nazionali a quelli internazionali oltre che, nuova-
               mente, dalla normativa civilistica alle norme tributarie. A tale contesto regolamentare si
               aggiunge e coniuga il decreto legislativo n. 231/2001 sulla responsabilità amministrativa
               degli enti che, rispetto alle altre norme, introduce un approccio - sebbene punitivo nel caso
               di violazione - atto a prevenire i reati. È proprio in tale interpretazione che si affronta come
               tale norma si connette con le altre normative in materia di falso in bilancio e false comu-
               nicazioni sociali, osservandola però secondo una diversa chiave di lettura.

                     Nowadays the theme of  the accounting fraud and consequent false social communications is at the
               center of  the attention of  many academic analyses due to the diversity related to the nature of  the norms
               that regulate this type of  offense. In particular, when scholars discuss about the crime of  false accounting in
               the Italian legal framework a great matter of  consideration is dedicated to the laws included in both the  Civil
               Code and the Penal Code. This article refers to the laws that supervise the quantitative formation of  the
               annual statement of  accounts and that go from the national and international accounting principles to norms
               of  civil practice and fiscal laws.  Furthermore, to all these regulations the essay associates also the legislative
               decree no. 231/2001 about the legal entities’ administrative responsibility and that, compared to other
               norms, introduces an approach specifically designed to prevent crimes. Following this approach and interpre-
               tation, this brief  article investigates how this latest norm it is connected to the others regulating accounting
               fraud and consequent false social communications, trying to offer a different perspective on the theme.


                                                                                         11
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20