Page 58 - Rassegna 2017-4_4
P. 58
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
poter sostenere che la transnazionalità costituisce connotato ricorrente della
odierna criminalità, specie se organizzata, le cui attività presentano profili sem-
pre più spiccatamente imprenditoriali, proiettate in una dimensione transbor-
ders. Se ciò può certamente affermarsi per quanto concerne il contesto
dell’Unione europea, la tesi può fondatamente estendersi ad una dimensione
planetaria .
(1)
L’espansione delle attività illecite oltre i confini nazionali, che l’espressione
globalizzazione del crimine sintetizza, è un elemento che sempre più emerge
nella pratica investigativa quotidiana che conferma quanto era stato a suo
tempo già evidenziato nell’ultimo Piano d’azione dell’Unione europea in mate-
ria di prevenzione e controllo della criminalità organizzata per l’inizio del nuovo
millennio , in cui venne opportunamente posto l’accento sul carattere dinami-
(2)
co dei gruppi criminali, che spesso formano partenariati all’interno e all’esterno
del territorio europeo .
(3)
Rilevanti mutamenti politico-istituzionali e lo sviluppo delle tecnologie
nel settore delle comunicazioni hanno contribuito all’affermarsi di condizio-
ni favorevoli a tale esito: il venir meno delle frontiere interne tra gli Stati
membri nel contesto dell’UE e dei relativi controlli, unitamente alla piena
libertà di circolazione nell’area Schengen, la liberalizzazione dei mercati e la
rivoluzione prodotta da Internet, tuttora in atto, hanno rappresentato non
solo una grande opportunità di sviluppo per i cittadini, ma anche un’occasio-
ne formidabile per l’espansione del crimine, in un ambito proiettato oltre i
confini nazionali.
(1) - La categoria del delitto transnazionale ha oggi una sua definizione normativa - invero assai
ampia - contenuta all’art. 3 della Convenzione delle Nazioni Unite sul crimine organizzato
del dicembre del 2000, ratificata dall’Italia, unitamente ai suoi tre protocolli, con la legge
n. 146 del 16 marzo 2006 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 aprile 2006 -
S.O. n. 91).
(2) - Il Piano è pubblicato in GUCE, 3 Maggio 2000, n. c/124/1 ss.
(3) - Per il riferimento ad un contesto geopolitico più ampio, non limitato all’Unione europea, si
veda la Raccomandazione del 19 settembre 2001, n. (2001) 11, del Comitato dei Ministri del
Consiglio d’Europa, in cui è stato sottolineato che “la criminalità organizzata rappresenta, con
il suo potere economico, le sue connessioni transnazionali e le sue sofisticate tecniche e meto-
dologie, una rilevante minaccia per la collettività, lo Stato di diritto e la democrazia, cui gli Stati
devono reagire con una strategia comune”.
56