Page 301 - Rassegna 2017-3
P. 301
GAZZETTA UFFICIALE
1. Emblema:
a) si presenta di forma circolare con al centro uno scudo sannitico pentagrembiato in decusse
dai filetti d’oro:
in capo, di rosso alla granata dell’Esercito, d’oro, infiammata dello stesso;
in angolo destro, d’azzurro, all’àncora della Marina d’oro, con gomena dello stesso attorcigliata;
in angolo sinistro, campo di cielo, all’aquila dell’Aeronautica volante, rivolta, d’oro;
in angolo destro della punta, troncato d’azzurro e di rosso, alla granata dei Carabinieri, attraver-
sante, d’oro, infiammata dello stesso;
in angolo sinistro della punta, troncato d’oro e di verde, alla granata dei Finanzieri, contornata da
una cornetta d’oro con due fucili sottostanti incrociati, dello stesso, con fiamma d’oro, bombata
a nove lingue;
in cuore, la stella a cinque raggi d’argento;
il tutto fondato sulla pianura in tricolore verde, bianco e rosso.
Sotto lo scudo, lista svolazzante, arrotolata ai margini, d’argento, caricata dal motto «VIS UNA»,
di nero.
Lo scudo è timbrato dalla corona turrita, d’oro, murata di nero, formata da un cerchio, rosso all’in-
terno, con due cordonate a muro sui margini, sostenente otto torri (cinque visibili).
Le torri hanno foggia rettangolare, munite di barbacane e di dieci merli alla guelfa (quattro dei
quali angolari), sono munite di una porta e di una sola finestra e sono riunite da cortine di muro,
ogni porzione della cortina finestrata di nero.
Sulla superficie esterna del logo è riportata, in colore nero, la dicitura «Circolo Ufficiali» e «Forze
Armate d’Italia» separata da due stelle a cinque raggi.
2. Distintivo:
a) è in metallo smaltato su pendente di cuoio, a forma di scudo sannitico, suddiviso in 5 parti con
bordo dorato, filetto d’oro, il primo centrale in alto in campo rosso con la rappresentazione grafica
dello stemma dell’Esercito Italiano, il secondo (in senso orario) in campo celeste con la rappre-
sentazione grafica dello stemma dell’Aeronautica Militare, il terzo in campo verde oro con la rap-
presentazione grafica dello stemma della Guardia di Finanza, il quarto in campo rosso e blu con
la rappresentazione grafica dello stemma dell’Arma dei Carabinieri, il quinto in campo blu con la
rappresentazione grafica dello stemma della Marina Militare.
Inoltre, presenta la stella a cinque punte al centro delle 5 suddivisioni, e in basso la rappresen-
tazione grafica della Bandiera Italiana;
b) ha le seguenti dimensioni: altezza 37 mm, larghezza 30 mm;
c) è applicato sul taschino sinistro - se presente - della giubba dell’Uniforme ordinaria e di
Servizio Invernale (e derivate) nonché sull’Uniforme di Servizio Estiva (e derivate), come disci-
plinato dai rispettivi regolamenti delle Forze Amate, Comando Generale e Corpi Armati;
d) la simbologia del distintivo approvato viene utilizzata anche per il distintivo da velcro da indos-
sare sull’Uniforme di servizio e combattimento (e derivate). Al riguardo, il distintivo in velcro ha
le seguenti caratteristiche:
a) forma a scudo sannitico verde scuro e blu scuro con simboli ricamati in grigio e nero;
b) dimensioni: altezza 70 mm, larghezza 60 mm;
e) il distintivo può essere utilizzato dal personale che presta sevizio presso il Circolo Ufficiali
delle Forze Armate d’Italia.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti
normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.
299