Page 249 - Rassegna 2017-3
P. 249
L’AFFAIRE WEIL. IL «TERZO UOMO» DELL’AFFAIRE DREYFUS
b. La previsione dell’Europa germanizzata
Negli atti dello stato civile la professione di Georges è indicata con la formula
«homme de lettres». Laureato in legge, diplomato all’École des Sciences Politiques,
giornalista, storico e conferenziere, teneva la rubrica estera de La République
Française, il quotidiano dell’Unione repubblicana fondato nel 1871 da Gambetta, e
collaborava a importanti giornali economici come La Cote Desfossés e La Liberté di
Bordeaux, diretto dal deputato moderato Georges Berthoulat (1859.1930), stre-
nuo avversario della legge del 1904 sulla laicità dello stato. Nel 1904 Georges-
Charles Weil aveva inoltre pubblicato, presso l’editore delle opere paterne e con
prefazione dello storico della russia e dell’antisemitismo anatole Leroy-Beaulieu
(1842-1912), una monografia sul pangermanismo in austria corredata da una carta
della futuribile Alldeutscher Verband, ossia dell’Unione Europa germanizzata nel
1950 . monografia talora erroneamente attribuita nei cataloghi delle biblioteche
(184)
al quasi omonimo contemporaneo Georges-Baruch Denis Weil (1847-1906), giu-
rista ma anche storico delle relazioni inglesi con Parigi e roma durante il Secondo
impero; quando non all’uno o all’altro dei due più famosi Georges Weill [con due
“elle”], lo storico delle correnti politiche francesi e del saint-simonismo (1865-
1944) e il deputato socialdemocratico di metz al reichstag (1882-1970) che il 31
luglio 1914 assistette all’assassinio di Jean Jaurès al Café du Croissant sotto la reda-
zione dell’Humanité e si arruolò come capitano nell’esercito francese.
c. Un «écrivain tombé pour la France»
richiamato come tenente al 31e régiment d’infanterie (colonnello
Coudein), Georges Weil partì l’8 agosto in treno da Parigi, raggiungendo il 10
Troyon sur meuse, 10 km N di Saint mihiel, area di radunata della 10a Divisione
(generale Charles-auguste-Henri roques), appartenente al V Corpo (3a armata).
(184)- Le Pangermanisme en Autriche, ses causes, ses origines, son histoire, ses éléments et son avenir, Paris, a.
Fontemoing , 1904, in-16, pag. XVi-299. rist. Whitefish, montana, Kessinger, 2014;
Forgotten Books, 2017. Cfr. G. Pons, «Discussion», in Deux fois l’Autriche après 1918 et après
1945. actes du Colloque de rouen 8-12 novembre 1977, organizzato dal Centre d’Études et
de recherche autrichiennes de l’ Université de Haute-Normandie, Novembre 1979, Numéro
spécial, 5e année, di Austriaca. Cahiers universitaires d’information sur l’Autriche, pag. 323.
247