Page 218 - Rassegna 2017-3
P. 218

TRIBUNA DI STORIA MILITARE



               notoriamente omosessuale .
                                         (72)
                    Weil dichiarò poi che furono Saussier e Warnet a consigliargli di non rea-
               gire . Saussier, che conosceva bene i suoi polli, comprese ovviamente di essere
                   (73)
               il vero bersaglio dell’attacco, e che questo proveniva dalla sezione statistica, pas-
               sata l’anno prima sotto la direzione del tenente colonnello Jean Sandherr (1846-
               1895), alsaziano e antisemita. in effetti il successore di Sandherr, Picquart, testi-
               moniò in seguito che presso la sezione esisteva un fascicolo su Weil «qu’on
               disait terrible» . Che dietro la Libre Parole ci fosse lo stato maggiore fu confer-
                             (74)
               mato il 14 maggio, quando sull’Avenir Militaire comparve la notizia che il primo
               ministro ‘civile’ della guerra, Charles-Louis de Saulces de Freycinet (1828-1923)
               aveva nominato una commissione d’inchiesta su Weil.


               (72) - L’accusa infamante di essere un «mari complaisant» fu ripresa da maurice Paléologue, seguito acri-
                    ticamente da read, The Affair Dreyfus, cit., pagg. 43-44, 164. Jean-Denis Bredin, The affair: the case
                    of  Alfred Dreyfus, G. Braziller, 1986, pag. 508. Cfr. albert S. Lindemann, The Jew accused: three anti-
                    Semitic  affairs  (Dreyfus,  Beilis,  Frank),  1894-1915,  Cambridge  University  Press,  1992,  pag.  99.
                    L’omosessualità era di fatto relativamente tollerata nell’ultimo decennio del Novecento (in base
                    al principio ‘vizi privati, pubbliche virtù’) e diffusa specialmente fra i traîneurs de sabre più in vista
                    (le uniformi gallonate sono una forma di travestismo e il fascino che promanano è un indizio di
                    insicurezza se non di perversione sessuale). oltre al famoso colonnello alfred redl (1864-1913),
                    capo dell’intelligence austriaca, sarebbero stati omosessuali, e amanti, pure gli addetti militari tede-
                    sco e italiano a Parigi. anche se a Schwartzkoppen erano attribuite relazioni adulterine con varie
                    signore  parigine,  la  prova  della  sua  relazione  omoerotica  col  collega  italiano  colonnello
                    alessandro Panizzardi (1853-1928) sarebbe il tenore di sette delle dieci lettere intercorse tra loro
                    e finite nel processo Dreyfus, in cui si firmavano «maximilienne» e «alexandrine» e l’italiano chia-
                    mava il tedesco «ma petite belle», «mon cher petit chien vert», «grand bourreau» e sé stesso «bour-
                    reau de 2e classe» e «votre chienne de chasse». a differenza di redl, che alla fine dovette suicidarsi,
                    Schwartzkoppen e Panizzardi divennero entrambi generali. Si mormorava pure del cattolico ma
                    celibe colonnello Picquart, detto «Georgette». V. Pierre Gervais, romain Huret et Pauline Peretz,
                    «Une relecture du ‘dossier secret’: homosexualité et antisémitisme dans l’affaire Dreyfus», Revue
                    d’histoire moderne et contemporaine, 55, No. 1, janvier-mars 2008, pagg. 125-160. Gervais, Pierre Stutin
                    et Peretz, Le dossier secret de l’Affaire Dreyfus, Paris, alma, 2012. Discussione nel blog de la Société
                    internationale d’histoire de l’affaire Dreyfus («Dreyfus, le dossier secret et la question homo-
                    sexuelle»). P. assouline, «La face homosexuelle de l’affaire», La République des livres, 6 aprile 2008.
               (73) - Deposizione Weil 9 maggio 1904, cit, pag. 318.
               (74)- Cass. i, 153, Picquart. reinach, op. cit., 2, pag. 84. Picquart merita tutto il rispetto per il corag-
                     gio dimostrato nell’affare Dreyfus, ma non ebbe altrettanto acume ed equilibrio nei con-
                     fronti di Weil, sul quale finirono per scaricarsi tutti i peggiori pregiudizi antisemiti, recepiti
                     acriticamente dagli stessi dreyfusardi e in parte perfino dal pur eccellente articolo dedicato al
                     caso Dreyfus dalla Jewish Encyclopedia (1925).

               216
   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223