Page 37 - Rassegna 2017-2
P. 37
LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI DISASTRO: SPUNTI DI RIFLESSIONE
c. il Sendai Framework (2015-2030) nato nel solco del preesistente “Hyogo
Framework for Action 2005-2015: “Building the Resilience of Nation and
Communities to Disasters”, che ha rappresentato la pietra focale delle inizia-
tive orientate alla riduzione del rischio di disastro a livello internazionale.
Obiettivo comune, perseguito con modalità, tempi e intensità differenti nei diversi
Paesi, è quello di concentrare gli sforzi sulle iniziative di riduzione dei rischi ambientali,
sulle politiche di prevenzione e di monitoraggio di detti rischi e sulla responsabilizzazio-
ne di cittadini, imprese e di tutti gli attori sociali, verso comportamenti responsabili.
La partita appare estremamente difficile e pone sfide molto impegnative
ai policy maker nazionali e locali, specie in una congiuntura di gravi tensioni
finanziarie quale è quella che stanno vivendo ormai da alcuni anni i Paesi euro-
pei. Non meno rilevanti appaiono le implicazioni sul piano del contrasto ai reati
e ai comportamenti illeciti in materia ambientale perpetrati da parte di imprese,
cittadini e talvolta anche da alcune AA.PP. i cui effetti - nel medio lungo termi-
ne - possono avere ricadute gravissime per la collettività .
(4)
L’argomento tracciato si presta a numerose interpretazioni e investe mol-
teplici ambiti scientifici e professionali. Queste brevi note hanno lo scopo di
offrire un contributo al dibattito sulle problematiche di sostenibilità ambientale
e sulle formulazione di strategie e programmi di azione in materia di riduzione
del rischio di disastro da parte dei governi nazionali e locali. Per chiarire meglio
la prospettiva di osservazione del problema occorre fissare alcuni concetti chiave
e - seppur in termini non esaustivi - tentare di rispondere ad alcune questioni di
fondo che attengono alla definizione di un’agenda politica in materiale di DRR.
2. Le strategie di DRR: tema globale o problema locale?
Dall’esame dei alcuni dati recenti dati è emerso come soltanto nel 2015
(5)
sono stati censiti 346 casi di disastri che rappresentano il più alto numero di
eventi mai avvenuti nell’arco di una sola annualità.
(4) - si veda sul punto: “L’uomo e l’ambiente. Sfide globali, tutele e prospettive”, in RASSEGNA DELL’ARMA
DEI CARABINIERI, Supplemento alla pubblicazione 2/2016.
5 EM – DAT (2016), The OFDA-CRED, International Disaster Database. www.emdat.be
35