Page 36 - Rassegna 2017-1_4
P. 36

RIORGANIZZAZIONE DEL CORPO FORESTALE NELL’ARMA DEI CARABINIERI

      Il Corpo Forestale dello Stato (CFS) fondato nel 1822, quale Forza di
Polizia a ordinamento civile specializzata nella difesa del patrimonio agrofore-
stale italiano e nella tutela dell’ambiente, del paesaggio e dell’ecosistema, è stato
uno dei cinque Corpi di polizia statale a competenza generale, concorrendo
anche all’espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica, ai sensi della
legge 1° aprile 1981, n. 121, ed al controllo del territorio, con particolare riferi-
mento alle aree rurali e montane.

      Dal 1° gennaio 2017, in attuazione del Decreto legislativo 19 agosto 2016,
n. 177, “Disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbi-
mento del Corpo forestale dello Stato, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera a), della legge
7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”, la
quasi totalità di funzioni, strutture e personale già del Corpo forestale dello
Stato sono state assorbite dall’Arma dei Carabinieri che le ha riorganizzate,
unitamente a quelle facenti capo al Comando Carabinieri per la Tutela
dell’Ambiente e al Comando Carabinieri Politiche Agricole ed Alimentari,
Comando Unità per la Tutela Forestale Ambientale ed Agroalimentare -
dell’Arma (C.U.T.F.A.A.) il più grande polo di polizia ambientale d’Europa.

      Uno dei primi effetti della pratica attuazione del richiamato provvedimen-
to legislativo ha riguardato il completamento del 6° Corso Dirigenti del CFS,
che interessava ventiquattro funzionari del Corpo forestale dello Stato, appar-
tenenti al ruolo dei Vice Questori aggiunti forestali, e selezionati con metodo
comparativo dal Consiglio di Amministrazione del 3 novembre 2016. Il corso,
della durata legale di tre mesi, iniziato, il 23 novembre 2016, alla Scuola
Superiore dell’Amministrazione dell’Interno di Via Veientana (Roma), si è con-
cluso alla Scuola Ufficiali dell’Arma di Via Aurelia (Roma).

      La composizione del gruppo di Ufficiali distinta per genere, laurea e anno
di nascita, è rappresentata in estrema sintesi nei grafici riportati di seguito.

34
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41