Page 14 - Rassegna 1-2016
P. 14
Dovranno essere i loro Comandanti.
Dovranno comprendere le loro esigenze e motivarli nel loro agire.
Dovranno guidarli nel servizio di ogni giorno a tutela delle comunità pres-
so le quali saranno chiamati ad operare e verso le quali svolgeranno una grande
funzione di rassicurazione sociale.
Dovranno interloquire con le Autorità Giudiziarie e rappresentare, per
ognuna di esse, un punto di sicuro affidamento.
L’Arma, Signor Presidente, non ha solo più una dimensione nazionale.
Molteplici sono gli impegni che la portano ad operare all’estero e con
compiti anche diversificati per questo abbiamo avviato un progetto, con il pari-
tetico Istituto dell’Esercito e con alcune Università italiane, per la realizzazione,
già da quest’anno, di un modulo formativo che, attraverso specifiche lezioni di
Diritti Umani e Diritto Internazionale Umanitario, di procedure operative ed
esercitazioni pratiche di gestione di eventi, dovrà conferire agli Ufficiali -
Carabinieri ed Esercito, ogni Forza Armata per i rispettivi ambiti di attività - la
capacità ad agire in situazioni complesse e in aree destabilizzate.
Una ulteriore novità è rappresentata dall’apertura di tali corsi a giovani
Ufficiali dei diversi Paesi Europei (Collegio di Difesa e Sicurezza) uniti nel pro-
getto denominato “Erasmus militare” e, nello spirito della cooperazione civile-
militare, la possibilità a specializzandi delle stesse Università di seguire parti di
comune interesse.
Prima di chiudere un saluto e un augurio a tutti i frequentatori. “Cari
Ufficiali, cari ragazzi, non avete bisogno di esortazioni. Voi sapete cosa fare.
Voi state lavorando con impegno alla vostra crescita umana e professionale,
consapevoli del vostro ruolo in una Istituzione vitale per il nostro Paese”.
Insieme a voi ringrazio i vostri docenti, i vostri istruttori e i vostri Ufficiali
di inquadramento.
Ringrazio le Facoltà di Giurisprudenza di Modena e Roma Tor Vergata,
che assicurano l’intero corso di Laurea.
Ringrazio l’Istituto Superiore Sant’Anna di Pisa e la LUISS di Roma, per
i corsi e i moduli avanzati svolti. Ringrazio la Procura Nazionale Antimafia,
che da quest’anno integra, con piani formativi specialistici, gli studi tecnici ed
universitari, accrescendo le irrinunciabili abilità investigative necessarie alla
12