Page 19 - La Musica e l'Arma
P. 19
19
Regno di Sardegna, 1780. Reggimento di Fanteria "Savoia" musicante, Reggimento "Guardie" Tamburo Maggiore e Musicante.
La musica militare
negli stati Preunitari
li eserciti dell’antichità facevano uso di
strumenti musicali in primo luogo per
trasmettere gli ordini, per accompa-
G gnare la marcia e, al massimo, per in-
coraggiare i soldati nella battaglia. Tamburi,
trombe e pifferi sono stati quindi i primi stru-
menti ad essere stati utilizzati. Con l’avvento e
l’assoluto predominio delle armi da fuoco che,
fino all’Ottocento, comportavano il ristagna-
re di dense nuvole di fumo sul campo di bat-
taglia si rese necessario dotare tamburini e
trombettieri, dai cui segnali dipendevano i
movimenti delle truppe, di un’uniforme par-
ticolare che li facesse distinguere a colpo d’oc-
chio. Potevano così indossare un’uniforme con i co-
lori o con i galloni di livrea della casa regnante o,
più semplicemente, un’uniforme dai colori invertiti,
con la giubba, cioè, del colore delle mostre distin-
tive del reggimento e le mostre del colore della
giubba. Sempre per esser facilmente identifica-