Page 23 - La Musica e l'Arma
P. 23

23





























             Regno di Sardegna, 1835.            Regno delle Due Sicilie, 1854.        Regno di Sardegna, 1859.
             Tamburino della Brigata Cuneo      Guardie del Corpo. Trombettiere     Brigata Acqui. Tamburo Maggiore.


             “banda turca” con altrettanti suonatori.            di fanteria di linea napoletano conta un capobanda e 15
                In età napoleonica, nell’area di influenza francese, so-  suonatori nel 1830, che sono rinforzati nel 1849 da 14
             no ufficialmente previsti solo 8 suonatori ma spesso, poi,   musicanti apprendisti e da 14 altri “da trarsi dalla classe
             il totale supera i 20 elementi, fino ai 30 dei Granatieri e   dei soldati”. Più modesta la composizione delle bande dei
             dei Veliti della Guardia Reale del Regno Italico. Almeno   quattro reggimenti svizzeri al servizio napoletano, un ca-
             ufficialmente sono più esigue le bande del campo avver-  pobanda e 12 musicanti (in genere napoletani), oltre ad
             so: quella dei Granatieri della Guardia Reale borbonica,   8 o 9 musicanti “aggiunti”, per un totale di 10 clarinetti, 2
             tra il 1801 ed il 1812, ne conta solo 12, di cui una gran-  flautini, 2 corni, 2 fagotti, 1 tromba, 1 serpentone, 2 piat-
             cassa e due piattini, oltre al capo-musica. Il più piccolo   ti e 1 grancassa.  Negli “anni 50” i reggimenti di fanteria
             e più pacifico Regno d’Etruria può invece contare nel   pontifici hanno una forza analoga, 24 musicanti.
             1807 su una banda militare, che è però l’unica del regno,   Più modesta l’Armata Sarda, che nel 1849 prevede
             di ben 43 elementi e cioè 10 clarinetti lunghi, 3 clarinetti   per un reggimento di fanteria un capo musica e 18 mu-
             ottavini, 3 oboe, 4 ottavini, 5 fagotti, 2 serpentoni, 6 cor-  sicanti. Gli stati più piccoli abbondano, invece, negli or-
             ni, 3 trombe, 1 sistro, 2 piatti, 1 “tamburo di rullo”, 1 cap-  ganici. Così il Ducato di Lucca – un solo battaglione di
             pello cinese e 2, non meglio identificati, “albanesi”.  fanteria – passa dai 23 musicanti del 1819 ai 29 del 1826
                L’estrema varietà nella composizione delle bande si   e ai 30 del 1840, suddivisi sempre tutti in tre classi. Solo
             protrae, nel tempo, fino all’Unità. Così un reggimento   26 sono invece i musicanti del reggimento di fanteria del
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28