Page 20 - La Musica e l'Arma
P. 20
20 La Musica e L'arMa La musica miLitare negLi stati Preunitari
Stato Pontificio, 1858.
1° Reggimento Estero,
Tamburo Maggiore e
Tamburino.
Regno Italico, 1810.
Granatieri della Guardia
Reale - Musicante.
ti avevano copricapi con pen- ad apparire nel Settecento, con dei suonatori di oboe, cui
nacchi di colore diverso da si aggiungono gradatamente altri strumenti a fiato e, suc-
quelli del resto del reparto, cessivamente, quella che è allora definita la “banda tur-
come possiamo vedere ancor ca”, frutto dei contatti - e degli scontri - con le armate
oggi nei pennacchi bianchi e ottomane - dotata di strumenti a percussione, grancassa,
rossi dei trombettieri e della piatti e cappello cinese. I musicanti erano in genere dota-
banda dell’Arma. Analoga- ti di una uniforme diversa da quella della truppa e talvol-
mente, sempre per facilitare il ta, per la “banda turca”, di una tenuta orientaleggiante.
riconoscimento, il manto del Alla banda, in occasione di sfilate, si univa la “batte-
cavallo del trombettiere, ac- ria dei tamburi”, composta da tutti i tamburini del repar-
canto al comandante, era gri- to, guidata dal tamburo maggiore. Quest’ultimo era ca-
gio, una tradizione, questa, ratterizzato da un bastone con pomo metallico, con cui
che si è conservata. dirigeva movimenti e musica, da un’uniforme particolar-
Una banda in senso mo- mente ricca di galloni e di ricami e da una larga bandolie-
derno, in grado di eseguire ra colorata, in uso ancor oggi in molte bande. Bandolie-
anche arie musicali, comincia ra e bastone che, con una feluca vagamente napoleonica,