Page 22 - La Musica e l'Arma
P. 22
22 La Musica e L'arMa La musica miLitare negLi stati Preunitari
Granducato di Toscana, 1795. Reale Guardia del Corpo a piedi. Banda
sono sopravvissuti nel folklore partenopeo con la figura menti musicali e non soltanto negli stati più importanti.
del “pazzariello”. Anche quelli di minor rilievo, come ad esempio il Duca-
La composizione delle bande militari non era deter- to di Lucca o quello di Parma, si dotano di bande musi-
minata in maniera rigida; era previsto un numero abba- cali di tutto rispetto probabilmente perché, trattandosi
stanza limitato di bandisti, che in genere, poi, non erano dell’unica banda dello stato, questa assolve pure compiti
dei militari ma dei musicanti, ingaggiati dal comando del di rappresentanza.
reparto, cui poi se ne aggiungevano, magari, degli altri, Per dare un’idea della composizione delle bande del
a spese degli ufficiali, per far ben figurare il reggimento. tardo Settecento possiamo citare, per l’ultimo decennio
Anche negli antichi stati italiani la composizione del- del secolo, la banda della Guardia Reale del Granducato
le bande era assai varia, a seconda dell’epoca e a seconda di Toscana: 2 oboe, 2 clarinetti, 2 corni da caccia, 2 fa-
delle risorse e dei gusti del sovrano. Se nell’epoca napo- gotti, 2 piatti, 2 trombe e 1 serpentone, o quella del batta-
leonica queste bande sono dotate di uniformi particolar- glione di guarnigione di Roma con un capobanda, 5 cla-
mente colorate e ricche, specie quelle napoletane sotto rini, 2 fagotti,2 trombe e 1 serpentone, oltre alla “banda
Gioacchino Murat, è con il lungo periodo di pace tra il turca” con 1 ottavino, 1 grancassa, 2 piatti e 1 triangolo.
1815 ed il 1848 che le uniformi si fanno addirittura visto- Divisione, questa, che ritroviamo nel 1798 nella banda
se, talvolta al limite del buon gusto. Ed è in questo perio- della Fanteria di Marina napoletana con una “banda vir-
do che si accrescono il numero dei suonatori e degli stru- tuosa” con 12 elementi, compreso il capobanda ed una