Page 63 - La Grande Guerra dei Carabinieri
P. 63

63




























             Archivio Centrale dello Stato, fondo Ministero della Sanità - Segreteria didattica e Museo. 1916. “Stazione sanitaria dell’Isola Asinara. Cala Reale.
             Cappella e caserma dei Reali Carabinieri”. I Carabinieri e il Colonnello Vannugli ebbero  un ruolo significativo nella gestione dei prigionieri di guerra.
             1916. “Health station of the Asinara Island. Cala Reale. Chapel and barracks of the Reali Carabinieri”. The Carabinieri and Colonel Vannugli
             played a significant role in managing war prisoners.

             dalla quale non è estranea la volontà di giustificare il pro-  irredenti italiani, fin dal primo trasferimento) è, dunque,
             prio operato.                                       una premessa fondamentale per cogliere in pieno non so-
                 Punto di avvio obbligato, ma non sufficiente. All’in-  lo i caratteri e le dimensioni, ma anche le caratteristiche
             domani della fine della guerra, infatti, di tutt’altro tenore,   di quella tragedia.
             sulle pagine dell’Avanti!, sarà la riflessione del capitano   Questa del fronte adriatico, d’altronde, è una storia
             Giovanni Agnelli, anche lui reduce da quell’esperienza,   che parte da lontano, fin dai mesi della neutralità italia-
             che si esprimerà nei termini di “ecatombe dell’isola dell’Asi-  na, quando, dal porto di Brindisi, aveva preso il mare
             nara”, definito come “l’episodio più atroce e pietoso della   un convoglio di navi destinato a trasportare quello che
             prima guerra europea”.                              sarebbe stato il primo nucleo del corpo di occupazione
                Una vicenda sulla quale, peraltro, i dati sono ancora   italiano di Valona; al suo interno anche una “sezione” di
             molto incerti e anche quelli ufficiali non sempre suffi-  Carabinieri.
             cientemente documentati. “ll Giornale d’Italia” indica già   Un discorso che qui solo accenno, perché esula da
             5000 prigionieri nel primo viaggio, alla fine del 1915. Av-  questo breve saggio, ma non meno importante, come ha
             viare una capillare rilevazione non solo quantitativa ma   recentemente messo in evidenza anche Giuseppe Zichi.
             anche più mirata e capillare delle singole etnie presenti   Negli ultimi giorni del 1915, dovendosi predisporre
             (quella stessa testata indicava anche la presenza di slavi e   il trasferimento dei prigionieri austro-ungarici, erano
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68