Page 114 - 80 storia
P. 114

2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1  29/10/19  14:04  Pagina 114



     114    80 HO TANTA STORIA -  GLI OTTANT’ANNI DEL MUSEO



                                                    Carabiniere a  cordare quella realizzata presso la Legione Allievi
                                                     cavallo e un
                                                    cane (1866),   Carabinieri di Roma, luogo simbolo della formazione
                                                  gruppo scultoreo   del Carabiniere e luogo di nascita del Museo Storico.
                                                     di Stanislao
                                                   Grimaldi, ripro-  Bisogna  evidenziare  che  l’opera  di  estensione  dei
                                                   dotto ed eretto  confini  del  Museo  è  stata  possibile  grazie  alla
                                                     in piazza del
                                                    Risorgimento   ricchezza delle sue collezioni che iniziarono a svi-
                                                        di fronte   lupparsi subito dopo la prima Guerra Mondiale e
                                                       al Museo
                                                         Storico   che si sono ampliate nel corso degli anni soprattutto
                                                       (in basso   attraverso  le  donazioni  di  privati.  Alcune  opere
                                                       a destra)
                                                                 d’arte custodite dal Museo sono state fonte d’ispira-
                                                                 zione per la realizzazione di importanti monumenti
                                                                 dedicati ai Carabinieri, portando così il Museo ad
                                                                 essere un contenitore culturale a cielo aperto. La
                                                                 più antica scultura dedicata ai carabinieri presente
                                                                 nell’inventario è datata 1866. Si tratta di Carabiniere
                                                                 a cavallo e un cane, firmato Stanislao Grimaldi, donata


            hanno  dipinto  l’Arma  nelle  sue  molteplici  vesti,
            aventi però un comune denominatore: l’essere tra
            la  gente,  al  servizio  dei  cittadini.  Diversi  pittori,
            infatti, hanno dedicato la loro attenzione alla figura
            del Carabiniere, attraverso una raffigurazione che
            non si limitasse ai “soli” aspetti relativi all’unifor-
            mologia e documentari, ma che riuscisse a trasferire
            in  quelle  opere  i  valori  e  i  sentimenti  più  intimi
            degli uomini dell’Arma. Nell’occasione hanno fatto
            rientro anche diversi cimeli esposti  permanente in
            alcuni  comandi  dell’Arma.  L’idea  di  un  “museo
            diffuso” si è infatti tradotta anche nell’ampliamento
            di  spazi  dedicati  alla  storia  dell’Arma,  presenti
            presso gli Istituti di istruzione, i reparti dell’orga-
            nizzazione mobile e i comandi Legione, le Sale della
            Memoria. Fra le tante, in queste pagine, si vuole ri-
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119