Page 113 - 80 storia
P. 113
2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1 29/10/19 14:04 Pagina 113
IL MUSEO DIFFUSO 113
legalità e dei valori dell’Arma fu dato in occasione (1955). Da quegli anni molto è stato fatto e, più re-
della mostra Il Carabiniere nell’arte, organizzata nel centemente, a partire dal 2016, un nuovo impulso
settembre 1959 a Milano presso il Palazzo della ha riattivato il ciclo virtuoso delle iniziative di valo-
Società Permanente, sotto l’Alto Patronato del Pre- rizzazione del patrimonio culturale. A molti progetti
sidente della Repubblica Giovanni Gronchi la cui l’Arma dei Carabinieri ha aderito attraverso il con-
moglie, proprio in quegli anni, aveva visitato il tributo del suo Museo, aiutando a far conoscere la
Museo. Nell’occasione furono esposte diverse opere storia al di fuori dell’Istituzione stessa e ciò ha reso il
d’arte, tra cui le più evocative quali La carica dei Ca- Museo uno spazio ancora più aperto al mondo della
rabinieri a Pastrengo di Sebastiano De Albertis (1880), cultura. Nel campo dell’arte si vuole ricordare l’espo-
Zaptié libico di Clemente Tafuri (1937), L ’eroica morte sizione, presso Le Gallerie degli Uffizi a Firenze, di
del Carabiniere a cavallo Gio- un importante cimelio: il
vanni Battista Scapaccino di secondo drappo repubbli-
Francesco Gonin e Cara- cano dell’Arma dei Cara-
binieri di Philippe Maliavine binieri, immagine simbolo
(1932), dipinti che ancor della mostra “La tutela tri-
oggi suscitano particolare colore. I custodi dell’identità
apprezzamento dei visita- culturale” tenutasi da di-
tori che attraversano l’at- cembre 2016 a febbraio
tuale allestimento museale. 2017. Una recentissima
Due anni dopo, tra il giu- conferma della capacità
gno e il luglio 1961, il Mu- di continuare a svolgere il
seo contribuì ancora ad ruolo di “museo diffuso”
una esposizione tempora- è arrivata nel 2019, con
nea, questa volta a Roma l’esposizione I Carabinieri
presso il Museo Militare nell’arte. Questa volta sono
Nazionale di Castel San- state le opere provenienti
t’Angelo, dove poté esporre da importanti gallerie e
alcune opere, tra le quali collezionisti privati ad aver
La sosta di Mario Bucci avuto accesso al Museo di
(1940), Carabinieri in perlu- piazza del Risorgimento
strazione di Carlo D’Aloisio dove, in un percorso nar-
(1932) e Due Carabinieri a “Due Carabinieri a cavallo”, (1955), olio su tela, Piero delle Piane rativo iconografico, hanno
cavallo di Piero delle Piane Roma, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri dato voce agli artisti che