Page 7 - Notiziario Speciale 9 maggio
P. 7

a cronologia che segue è un contributo parziale alla ricorrenza del “Giorno della Memoria” e, per-
                       tanto, non riporta tutti gli avvenimenti del periodo della storia repubblicana tristemente noto come
                       “Anni di piombo” né gli episodi di terrorismo internazionale di cui sono stati vittime i militari italiani
            Limpegnati nelle missioni di pace all’estero. L’intenzione di questo compendio è di ricordare in primis
            i militari dell’Arma caduti, in difesa dello Stato e del suo ordinamento democratico per mano del terrorismo di

            ogni matrice politica. Il periodo preso in considerazione inizia dal 1964, includendo, con l’agguato alla caserma
            dei Carabinieri di Selva dei Molini e l’uccisione del Carabiniere Vittorio Tiralongo, il tributo di sangue versato
            dai Carabinieri nella lotta al terrorismo altoatesino.






                                          di SIMONA GIARRUSSO e GIANMICHELE ALVETI









              3 SETTEMBRE 1964, SELVA DEI MOLINI (BZ)


            Il 3 settembre 1964, alle 21:30 circa, due uomini
            armati, facenti parte di un’organizzazione separa-
            tista sud-tirolese, appostatisi nei pressi della Sta-
            zione  dei  Carabinieri  di  Selva  dei  Molini,  in
            provincia  di  Bolzano,  attiravano  fuori  dalla  ca-
            serma con un pretesto l’unico militare presente, il
            Carabiniere Vittorio Tiralongo, uccidendolo con
            un colpo esploso da un fucile di precisione.
            Lasciato a terra il carabiniere agonizzante, i due
            malfattori fuggivano verso il confine austriaco.
            Le indagini permetteranno di appurare che l’arma
            utilizzata era una carabina Mauser calibro 7,62,
            rinvenuta tre anni dopo insieme a un Moschetto
            Automatico Beretta (M.A.B.), utilizzato, così come

                          CARABINIERE VITTORIO TIRALONGO

                                 Nato a Noto (SR) l’8 ottobre
                                 1940, si arruola nell’Arma nel
                                                                                  COPERTINA DELLA RIVISTA
                                 1961.  Dopo  le  prime  espe-              “IL CARABINIERE” DEL 30 SETTEMBRE 1964
                                 rienze professionali in Reparti
                                 in Toscana, viene trasferito in    accertato dalle perizie balistiche, per altre azioni
                                 Trentino Alto Adige e presta       terroristiche come l’attentato alla Stazione Cara-
                                 servizio a Trento, Cavalese e      biniere  di  Sesto  Pusteria  del  26  agosto  1965  e
                                 dal 1964 è effettivo alla Sta-     quello alla caserma della Guardia di Finanza di
                                 zione di Selva dei Molini.
                                                                    San Martino di Casies del 24 luglio 1966.
                                                                    L’omicidio di Tiralongo rimarrà tuttavia irrisolto.




                                                                NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO II 7
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12