Page 12 - Notiziario Speciale 9 maggio
P. 12
SPECIALE 9 MAGGIO
31 MAGGIO 1972, PETEANO (GO)
Il 31 maggio 1972, alle 22:35, presso la centrale D’Alessio. Nel corso dei rilievi, nel tirare la leva di
operativa del Comando Gruppo Carabinieri di Gorizia, apertura del cofano posta sotto il cruscotto dell’auto-
giungeva una telefonata da parte di una persona anonima vettura, si verificava una violenta esplosione dovuta al-
che, esprimendosi in dialetto locale, segnalava la presenza l’attivazione di una carica di cinque chilogrammi di T/4
di un’autovettura “Fiat 500” bianca, con due fori di (plastico di provenienza non nazionale) che causava la
proiettile sul parabrezza, in località Peteano del comune morte del Brigadiere Ferraro e dei Carabinieri Poveromo
di Sagrado, tra la sponda sinistra del fiume Isonzo e e Dongiovanni e il ferimento dell’ufficiale e del Brigadiere
l’altopiano carsico, in provincia di Gorizia. Zazzaro, che riportava lievi ustioni alla mano destra nel
Sulla strada provinciale Sagrado – Savogna d’Isonzo tentativo di portare soccorso al Carabiniere Dongiovanni.
venivano inviate due autoradio del Nucleo Radiomobile Gli inquirenti seguiranno in un primo momento la
della Tenenza di Gradisca d’Isonzo con a bordo il Sot- “pista rossa” e quella della criminalità comune. Solo nel
totenente Angelo Tagliari, Comandante della Tenenza, 1984 un estremista di destra, aderente a “Ordine
il Brigadiere Antonio Ferraro, l’Appuntato Salvatore Nuovo”, confesserà la partecipazione alla strage, fornendo
Manco, il Carabiniere Scelto Donato Poveromo e il Ca- alle sue dichiarazioni riscontri che indurranno alla pro-
rabiniere Franco Dongiovanni. nuncia di due condanne all’ergastolo.
Da Gorizia partiva un’auto civetta del Nucleo Investigativo I tre militari caduti saranno insigniti di Medaglia
con a bordo il Sottotenente Francesco Spaziani, il Bri- d’Argento al Valor Civile “alla memoria” e di Medaglia
gadiere Gino Zazzaro e il Carabiniere Costantino d’Oro di vittima del terrorismo.
BRIGADIERE CARABINIERE SCELTO CARABINIERE
ANTONIO FERRARO DONATO POVEROMO FRANCO DONGIOVANNI
Nato a Santa Nato a Cam- Nato a Ug-
Croce Came- pomaggiore giano La
rina (RG) il 2 (PZ) il 7 ago- Chiesa (LE)
febbraio 1941, sto 1939. Si ar- il 3 dicembre
si arruola ruola nell’Ar- 1949, si ar-
nell’Arma nel ma nel 1959, ruola nell’Ar-
1961, conse- conseguendo ma nel 1968.
guendo il gra- la qualifica di Presta servi-
do di Vice Bri- Carabiniere zio presso la
gadiere nel Scelto nel 1966. Stazione di
1964 e di Brigadiere nel 1966. Opera in numerosi Reparti ter- Cervignano (UD) e, dal 1970,
Opera in diversi Reparti territoriali ritoriali del Friuli Venezia Giulia. presso la Tenenza di Gradisca
del Friuli Venezia Giulia. Dal 1969 Dal 1971 è in servizio presso la d’Isonzo.
è effettivo alla Stazione di Gradisca Tenenza di Tarvisio. Lascia un E’ decorato di Medaglia d’Ar-
d’Isonzo. Lascia la moglie al nono figlio di 6 anni. gento al Valor Civile “alla me-
mese di gravidanza. E’ decorato E’ decorato di Medaglia d’Ar- moria” concessa il 16 maggio
di Medaglia d’Argento al Valor gento al Valor Civile “alla me- 1973 e di Medaglia d’Oro di
Civile “alla memoria” concessa il moria” concessa il 16 maggio vittima del terrorismo.
16 maggio 1973 e di Medaglia 1973 e di Medaglia d’Oro di
d’Oro di vittima del terrorismo. vittima del terrorismo.
12 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO II