Page 14 - Notiziario Speciale 9 maggio
P. 14

SPECIALE 9 MAGGIO




                                           MARESCIALLO MAGGIORE FELICE MARITANO


                Nato  a  Giaveno  (TO)  il  15  gennaio                           Giudiziaria di Torino, costituito dal
                1919, si arruola nell’Arma nel 1938.                              Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
                Dal 1939 al 1942 partecipa alle ope-                              per la lotta al terrorismo. Nell’arco
                razioni di guerra sul fronte greco – al-                          della carriera riceve dieci encomi so-
                banese, nel Mediterraneo (Egeo) e nei                             lenni per importanti e rischiose ope-
                Balcani. Nel gennaio 1941 viene de-                               razioni di polizia giudiziaria. Lascia
                corato  di  Croce  di  Guerra  al  Valor                          la  moglie  e  tre  figli.  E’  decorato  di
                Militare.  Nel  1942  viene  promosso                             Medaglia  d’Oro  al  Valor  Militare
                Appuntato per “meriti di guerra”. Dal                             “alla memoria” per la complessa ope-
                dicembre 1942 è mobilitato in Francia                             razione di servizio, iniziata nel maggio
                e, dopo l’8 settembre, viene fatto pri-                           1974,  volta  alla  disarticolazione  di
                gioniero e internato in Germania, ove                             una pericolosa organizzazione eversiva,
                rimane  fino  alla  fine  del  conflitto.                         conclusasi con la sua morte. E’ inoltre
                Viene  promosso  Vice  Brigadiere  nel                            insignito di Medaglia d’Oro al Valor
                1947, Brigadiere nel 1949 e Maresciallo                           Civile  “alla  memoria”  e  Medaglia
                nel 1962. Opera in più Stazioni del Piemonte e della  d’Oro di vittima del terrorismo. Al suo nome sono
                Liguria e, dal 1963, è Comandante della Stazione di  intitolate la sede della Scuola Marescialli e Brigadieri
                Genova  Rivarolo.  Nel  1969  raggiunge  il  grado  di  di Firenze Castello, le caserme del Comando Com-
                Maresciallo Maggiore. Il 22 maggio 1974 entra a      pagnia di Domodossola (NO) e delle Stazioni Ca-
                far parte, volontario, del Nucleo Speciale di Polizia  rabinieri di Crema (CR) e Genova Rivarolo.



                            15 OTTOBRE 1974,
                      ROBBIANO DI MEDIGLIA (MI)


            Il  Maresciallo  Maggiore  Felice  Maritano  faceva     terroristi  che  si  riteneva  lo  frequentassero.  Dopo
            parte del Nucleo Speciale antiterrorismo dei Cara-      giorni di appostamento, vennero sorpresi e arrestati,
            binieri, costituito dal Generale Carlo Alberto Dalla    separatamente,  i  primi  due  banditi  che  avevano
            Chiesa. In considerazione della sua esperienza, ne      fatto rientro nel covo. L’unico mancante all’appello,
            diventava una figura chiave, contribuendo in modo       Roberto Ognibene, giungeva alle 3.30 circa del 15
            determinante alle indagini che avevano portato alla     ottobre 1974 ma, accortosi subito della trappola,
            cattura  di  Renato  Curcio  e Alberto  Franceschini,   tentava di fuggire per le scale, inseguito dai Carabi-
            capi storici delle “Brigate Rosse”, arrestati a Pinerolo  nieri.  Ognibene  esplodeva  alcuni  colpi  di  pistola
            l’8 settembre 1974. Studiando il materiale rinvenuto    colpendo Maritano che, sebbene ferito, continuava
            nel loro covo, il nucleo aveva individuato in un ap-    l’inseguimento, rispondendo al fuoco.
            partamento  di  Robbiano  di  Mediglia,  un  piccolo    Il terrorista, ferito, cadeva a terra. Il maresciallo gli
            centro  abitato  nella  provincia  milanese,  un’altra  si accasciava accanto, esortando gli altri colleghi a
            possibile base dell’organizzazione.                     occuparsi del bandito. Il brigatista, attinto in quattro
            Durante la perquisizione, i militari vi rinvenivano     punti non vitali, si salverà e verrà arrestato mentre
            numerose armi comuni e da guerra, materiale pro-        il sottufficiale spirerà poco dopo, durante il trasporto
            pagandistico  dell’organizzazione  eversiva  nonché     in ospedale.
            un  manoscritto  del  giudice  Sossi,  riconducibile  al  Al Maresciallo Maritano saranno concesse la Me-
            periodo de suo sequestro.                               daglia d’Oro al Valor Militare “alla memoria”, la
            Maritano  si  offriva  volontario  per  partecipare  al  Medaglia d’Oro al Valor Civile “alla memoria” e la
            piantonamento  del  covo  per  la  cattura  dei  tre    Medaglia d’Oro di vittima del terrorismo.




            14  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO II
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19