Page 18 - Notiziario Speciale 9 maggio
P. 18

SPECIALE 9 MAGGIO






             5 GIUGNO 1975, ARZELLO DI MELAZZO (AL)

            Il 5 giugno 1975, a Melazzo, nella valle dell’Erro, in  arrendendosi. All’improvviso, però, l’uomo, lanciava
            provincia di Alessandria, nel corso di un’ispezione a   una bomba a mano in direzione dell’appuntato che,
            una cascina in località Arzello, alla ricerca dell’industriale  rimasto miracolosamente illeso, sparava colpendo mor-
            Vittorio  Vallarino  Gancia,  amministratore  delegato  talmente la donna. L’uomo riusciva a darsi alla fuga,
            dell’omonima  casa  vinicola,  sequestrato  a  scopo    nascondendosi nella boscaglia circostante. L’operazione
            estorsivo nella vicina Canelli (CN) il giorno precedente,  si concludeva con la liberazione dell’ostaggio ritrovato,
            il Tenente Umberto Rocca, comandante in sede vacante    incolume,  in  un  vano  del  pianterreno.  L’Appuntato
            della Compagnia di Acqui Terme, il Maresciallo Mag-     D’Alfonso  morirà  dopo  sei  giorni,  l’11  giugno.  La
            giore Rosario Cattafi e gli Appuntati Giovanni D’Alfonso  donna uccisa nel conflitto verrà identificata in Margherita
            e Pietro Barberis subivano una violenta aggressione a   Cagol, moglie del noto ricercato Renato Curcio, di cui
            colpi d’arma da fuoco e lancio di bombe a mano da       aveva procurato l’evasione dal carcere di Casale Mon-
            parte di due malviventi, un uomo e una donna, che si    ferrato (AL) il 18 febbraio precedente.
            trovavano all’interno del casolare. L’ufficiale, colpito  All’Appuntato D’Alfonso verrà concessa la Medaglia
            da un ordigno, rimaneva gravemente ferito, perdendo     d’Argento  al  Valor  Militare  “alla  memoria”  e  la
            un braccio. Anche il sottufficiale veniva investito dalle  Medaglia d’Oro di vittima del terrorismo, al Tenente
            schegge, restando ferito. Poi, dopo aver lanciato un’altra  Rocca  e  al  Maresciallo  Cattafi,  oltre  alla  Medaglia
            bomba a mano, che non provocava conseguenze, i due      d’Oro di vittima del terrorismo, verranno concesse ri-
            malviventi  tentavano  di  abbandonare  il  casolare  a  spettivamente, la Medaglia d’Oro al Valor Militare e
            bordo di due autovetture. L’Appuntato D’Alfonso, nel    la Medaglia d’Argento al Valor Militare. Al sottufficiale,
            tentativo di sbarrare loro la strada, veniva colpito alla  morto  il  24  agosto  1980,  è  intitolata  la  sede  del
            testa  con  un  colpo  esploso  dalla  donna  e  cadeva  a  Comando  Compagnia  Carabinieri  di  Acqui  Terme.
            terra esanime. Dopo un ulteriore scambio di colpi con   L’Appuntato Barberis sarà decorato di Croce al Valor
            l’Appuntato Barberis, i due scendevano dalle vetture    Militare.



                      APPUNTATO GIOVANNI D’ALFONSO
                                                                Nato  a  Penne  (PE)  il  7  febbraio  1930,  si
                                                                arruola  nell’Arma  nel  1948,  ottenendo  la
                                                                promozione ad Appuntato nel 1968.
                                                                Dopo aver prestato servizio in diversi Reparti
                                                                in Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giu-
                                                                lia,  Abruzzo  e  Piemonte,  dal  1975  è  in
                                                                forza alla Stazione di Acqui Terme (AL).
                                                                Lascia la moglie e tre bambini.
                                                                E’ decorato di Medaglia d’Argento al Valor
                                                                Militare “alla memoria”, conferitagli il 28
                                                                aprile 1976 e di Medaglia d’Oro di vittima
                                                                del terrorismo.
                                                                Al  suo  nome  è  intitolata  la  caserma  della
                                                                Stazione  Carabinieri  di  San  Valentino  in
                                                                Abruzzo Citeriore (PE).








            18  NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO II
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23