Page 5 - Notiziario Speciale 9 maggio
P. 5

CADUTI NELLA LOTTA AL TERRORISMO













                                                                    Fu colpito fatalmente in un conflitto a fuoco il 15
                                                                    ottobre 1974 a Robbiano di Mediglia da uno dei
                                                                    capi storici delle Brigate Rosse, Roberto Ognibene,
                                                                    che egli ferì a sua volta con diversi proiettili. Nel
                                                                    2016 l’Arma gli ha intitolato la nuova sede della
                                                                    Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze.
                                                                    Per le B.R., come avvenuto altre volte nella storia
                                                                    dei fenomeni criminali, risultò fatale il punto più
                                                                    alto. Dopo aver alzato al massimo il livello di scon-
                                                                    tro con lo Stato esse subirono contraccolpi fortis-
                                                                    simi,  che  le  fecero  arretrare  e  infine  le  videro
                                                                    sconfitte.  Uno  a  uno  caddero  nelle  maglie  della
                                                                    legge  i  dirigenti  nazionali  e  delle  varie  colonne,
                                                                    compreso quel Mario Moretti che della strage di
                                                                    via Fani e della condanna a morte di Aldo Moro
                                                                    era stato il principale responsabile.
                                                                    Sconfitto il terrorismo, la struttura creata dal gene-
                                                                    rale Dalla Chiesa fu orientata verso la lotta alle
                                                                    mafie. Sarà diversi anni più tardi, nel 1990, che essa
                                                                    si convertirà nella sigla attuale, ampiamente nota,
                                                                    di Ros, cioè Raggruppamento Operativo Speciale.
            consentì di smantellare le colonne di Genova e To-      Altre sfide, altro sacrificio, altro impegno quoti-
            rino. Combattere i terroristi sul loro stesso terreno,  diano e silenzioso. Ma non per il generale Dalla
            fu la linea guida che accompagnò il lavoro del Nu-      Chiesa, morto a Palermo il 3 settembre 1982 per
            cleo Speciale. Furono tanti i successi di questi uo-    mano di Cosa Nostra.
            mini,  che  il  comandante  avvisò  fin  dal  primo     Anche per lui è in cantiere un testo diretto a ricor-
            momento sulle difficoltà del lavoro a cui si accin-     darlo, in pubblicazione presso la Mondadori e affi-
            gevano. «Da oggi nessuno di voi ha più un nome,         dato alla capace penna del giornalista e scrittore
            una famiglia, una casa. Da adesso dovete conside-       Andrea Galli, autore dell’apprezzato Carabinieri
            rarvi in clandestinità» disse ai suoi uomini in un di-  per la libertà di cui il Notiziario Storico si è già
            scorso rimasto famoso. «Io sono il vostro unico         occupato.
            punto di riferimento. Io vi darò una casa, io vi or-    Libri per non dimenticare. Per non consegnare alla
            dinerò dove andare e cosa fare. Il Paese è terroriz-    polvere, dopo i corpi, anche il ricordo.
            zato dai brigatisti. Da oggi sono loro ad aver paura    Un Carabiniere ha tanti doveri, sono scritti nei suoi
            di noi e dello Stato». Nessuno, fra i destinatari del   regolamenti. Riguardano il servizio, l’uniforme, il
            discorso, si tirò indietro.                             contegno. Ma il dovere della Memoria, verso chi ha
            Il Nucleo ebbe anche una vittima, il maresciallo Fe-    reso nobile il suo servizio, onorata la sua uniforme,
            lice Maritano, piemontese tutto d’un pezzo già di-      lodato  il  suo  contegno,  non  è  secondo  a  nessun
            stintosi nella seconda guerra mondiale per il suo       altro.
            coraggio.                                                                                Roberto Riccardi




                                                                NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO II 3
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10