Page 30 - Speciale 80 anniversario
P. 30
80°ANNIVERSARIO
L’ECCIDIO DI TEVEROLA (CASERTA) IN UN’ILLUSTRAZIONE DI G. DI STEFANO
in una località nota con il nome di “Tiro a segno”, diretti, catturarono l’uomo, portandolo nell’accampa-
proprio nei pressi dell’attendamento germanico. Poiché mento di “Tiro a segno”.
i soldati, per procurarsi la legna, distruggevano le Il Maresciallo Capo Mario Angrisani, effettivo alla
piante e rovinavano il raccolto dell’uva e dell’altra Stazione di Teora, vicino Avellino, il 12 settembre era
frutta, il contadino mostrò risentimento nei confronti stato dimesso dall’Ospedale di Napoli con 60 giorni di
di uno di essi. Questi allora lo prese, lo fece prigioniero limitato servizio. Non potendo raggiungere la sua sede,
e lo portò nell’accampamento. Sorte analoga toccò a si presentò alla compagnia comando legionale dalla
Carmine Ciaramella, un soldato del 10° Reggimento quale venne lasciato in libertà, per raggiungere, non
Genio della Caserma “28 ottobre” di Santa Maria appena possibile, la Stazione di Teora. Il sottufficiale
Capua Vetere. Nonostante si trovasse in licenza agricola, rimase a Napoli appoggiato presso un fratello. Fu
si stava adoperando per mettere in salvo del materiale catturato dai tedeschi e portato a piedi a Fertilia. Qui
militare in un edificio scolastico di Casaluce adibito a avrebbe assistito al tragico evento che stava per compiersi.
caserma del 3° Gruppo dell’8° Reggimento Artiglieria Si era ormai fatto buio quando la signora Maria De
“Pasubio”. Per impedire l’ingresso nella struttura di Maio, moglie del Fusco, preoccupata per il mancato
alcuni malintenzionati, il Ciaramella aveva fatto fuoco rientro dell’uomo, decise di recarsi in campagna per
in aria col moschetto, a scopo intimidatorio. Transitava, cercarlo. Lo trovò, ma in mezzo ai tedeschi. Da lontano
in quel momento, un autocarro con a bordo dei militari il contadino le fece un cenno con la mano come per
tedeschi. Questi, ritenendo che i colpi fossero loro dire che non sapeva cosa stesse accadendo. La donna si
30 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO VIII