Page 34 - Speciale 80 anniversario
P. 34
80°ANNIVERSARIO
I COMANDANTI
DI STAZIONE E LE
4 GIORNATE DI NAPOLI
di CLAUDIO MAZZARESE FARDELLA MUNGIVERA
assibile, frazione di Siracusa, è una località si- siderarsi nemici. Da questo momento in poi, le già
ciliana resa famosa dal cosiddetto ‘armistizio precarie condizioni di vita della popolazione, fiaccata
Cbreve’- detto tale in quanto conteneva le sole da anni di guerra, bombardamenti, soprusi di ogni
condizioni militari- siglato dai Generali G. Castellano genere, fame e sofferenze, divennero ancora più
e W. Smith il 3 settembre 1943 ed entrato in vigore il disumane. I tedeschi, capeggiati dal Colonnello Scholl,
successivo 8 settembre, armistizio che decretò la resa tentarono da subito di impossessarsi della città, non
incondizionata dell’Italia alle potenze alleate. La notizia, lesinando rappresaglie di ogni genere contro coloro i
improvvisa ma non completamente inattesa, arrivò a quali tentavano di reagire, manifestando una ferocia
Napoli la sera dell’8 settembre, provocando tanto tra i inaudita contro un popolo oramai ritenuto traditore. I
reparti in armi italiani quanto in quelli tedeschi un Carabinieri, da sempre corpo unico tra la gente, si
evidente disorientamento che si acuì poche ore dopo resero protagonisti già dalle prime ore dopo l’armistizio,
allorquando si seppe dell’avvenuto sbarco anfibio degli di numerosi episodi di valore e di resistenza. In quei
Alleati nei pressi di Salerno. Italiani e tedeschi sino a drammatici giorni, sia in città che in provincia, i
quel momento alleati, non potevano oramai che con- comandi di Stazione rimasero aperti e impegnati in
34 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO VIII