Page 37 - Speciale 80 anniversario
P. 37

LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI






            tutte le loro componenti a difesa dei residuali diritti  a questa insurrezione trovarono diversi scritti per lo
            della popolazione. A difesa di un ideale, a difesa della  più  basati  su  una  narrazione  che  aveva  dato  molto
            dignità di persone affamate e imprigionate tra enormi   credito alle testimonianze raccolte dal popolo, testi-
            macerie di una antica civiltà, a difesa di una flebile  monianze  andate  deformandosi  di  bocca  in  bocca
            speranza che andava spegnendosi per le misere con-      creando, in qualche caso, un alone di leggenda intorno
            dizioni umane raggiunte e per l’incertezza dell’esito   agli accadimenti stessi.
            di una guerra di cui nessuno conosceva il termine.      La ricostruzione, che l’importanza di queste febbrili
            In  questo  contesto,  raccontare  gli  eventi  delle  ‘4  giornate richiedeva, è stata negli anni possibile grazie
            giornate di Napoli’ e focalizzare il nucleo della verità  a rigorose indagini storiche e attraverso un accurato
            ad essi riferito non è cosa facile. Non lo è stato per gli  lavoro di selezione e di archiviazione svolto da illustri
            storici, non lo è stato per i letterati, non può esserlo  Studiosi, Istituti e Commissioni, nati successivamente
            per nessuno. I motivi di questa difficoltà sono innu-   per fare chiarezza il più possibile sui fatti realmente
            merevoli  e  di  varia  natura.  Si  trattò  difatti  di  moti  accaduti. Nella lettura dei testi, dei documenti conosciuti
            popolari,  di  brevissima  durata  ma  ad  alta  intensità,  e  da  ricerche  effettuate  che  hanno  prodotto  docu-
            che si svilupparono senza la presenza di formazioni     mentazione inedita, questa ricostruzione ha reso visibile
            partigiane  organiche,  almeno  nella  fase  iniziale,  in  il lavoro svolto dai Carabinieri dei comandi di Stazione
            maniera del tutto spontanea. Non da ultimo, subito      della città di Napoli maggiormente coinvolti nei moti
            dopo la fine della guerra, gli studiosi che si interessarono  insurrezionali, nonchè le figure dei loro Comandanti.













































                                                     ALCUNI CARABINIERI TRA I PARTIGIANI



                                                               NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO VIII   37
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42