Page 12 - Speciale 80 anniversario
P. 12

80°ANNIVERSARIO





                                                                      Il Brigadiere Angelo


                                                                         Mariano Molinari



            La data d’inizio dell’attività della banda - e di conse-
            guenza dell’attività «partigiana» del vice brigadiere –         era stato attivo
            mi sembrò subito molto rilevante: essa dimostrava, in-
            fatti, che il gruppo Baiano non solo aveva cominciato          nella banda che
            a combattere i nazifascisti prima dell’insurrezione, ma
            addirittura prima dell’occupazione. A rendere più af-
            fascinante la vicenda c’era un dato di fatto: Molinari            aveva aperto
            era un nome senza storia, uno sconosciuto giunto per
            vie ignote alle Quattro Giornate dopo venti giorni di       per prima il fuoco
            un’esperienza incredibile, che ricordava la trama di un
            film d’avventura, più che un evento realmente accaduto     contro i nazifascisti
            all’alba della guerra di liberazione e della Resistenza.
            Poiché la Storia non è semplicemente conoscenza del
            passato, ma anche - e forse soprattutto - chiave di let-  ed era stata l’unica ad
            tura del presente, per individuare le ragioni profonde
            mande e poi tornare indietro, sperando di trovare ri- averlo fatto appena
            di eventi così difficili da spiegare, occorreva porsi do-

            sposte nei documenti disponibili. In questo caso, una
            domanda sorgeva spontanea: cosa c’era stato tra i fa-           ventiquattr’ore
            scisti e la famiglia Baiano? Quale ferita profonda aveva
            trasformato una contrapposizione politica in un’ostilità      dopo l’armistizio
            così irriducibile, da indurre tre giovani a rischiare tra i
            primi la vita in uno scontro armato che per giorni e
            giorni poi vedrà una città affrontare senza alcun aiuto
            esterno i fascisti e i loro spietati alleati nazisti? Come  cativi. Senza tornare troppo indietro nel tempo, infatti,
            accade assai spesso durante una ricerca, una domanda    scoprii che dal gennaio del 1943 i Carabinieri tenta-
            suscita subito un nuovo interrogativo e occorre dare    vano coraggiosamente di mettere sull’avviso le Autorità
            una risposta: mentre la guerra colpiva la popolazione   fasciste: il morale della popolazione è depresso - scri-
            con  inaudita  ferocia  e  la  sconfitta  militare  appariva  vevano - e non serve illudersi, non sarà certo «alleviato
            inevitabile,  quali  erano  i  reali  rapporti  tra  nazisti  e  dai commenti con cui, attraverso la radio o la stampa,
            forze dell’ordine? In altri termini, cosa poteva aver in-  si  cerca  credito  per  un  recupero».  Molinari  e  i  suoi
            dotto  Angelo  Mariano  Molinari,  sottufficiale  del-  colleghi più attenti e consapevoli conoscevano quindi
            l’Arma, a collaborare con «sovversivi» noti come i Ba-  da tempo le ragioni per cui la gente, che non tollerava
            iano? Se, tornando indietro nel tempo, avessi trovato   più  la  propaganda  del  regime,  era  diventata  invece
            documenti utili, probabilmente sarebbe stato possibile  sensibile a quella «sovversiva»: gli antifascisti chiede-
            individuare non solo le cause della tempesta che l’ar-  vano pace, pane e lavoro e davano concretamente voce
            mistizio aveva scatenato nei Baiano, ma anche le ra-    alla disperazione di chi soffriva. E non era tutto. Mo-
            gioni di un’intesa apparentemente inspiegabile.         linari sapeva, come certo sapevano tutti i carabinieri,
            Bisogna provare, mi dissi, e fui fortunato.             che almeno dal settembre 1942 tra la città ridotta allo
            Per Molinari, la ricerca diede subito risultati signifi-  stremo e l’incorruttibile Wermacht, che alimentava il



            12 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO VIII
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17