Page 39 - Notiziario 2025-3
P. 39

CRONACHE DI IERI






















                                                         di FABRIZIO SERGI






















            Mi ritrovo ad analizzare il fenomeno del brigantaggio,  nieri, impegnata in una lotta senza tregua contro le
            realtà storica di straordinaria complessità che continua  bande di briganti. Con operazioni mirate, pattuglia-
            a  meritare  approfondimenti  sempre  più  accurati.  Si  menti costanti e una capillare rete di informatori, i
            tratta di un argomento che, lungi dall’essere esaurito,  Carabinieri divennero il principale baluardo dello Stato
            rivela costantemente nuove sfaccettature, grazie alla   contro il fenomeno malavitoso.  Il loro intervento non
            continua scoperta di informazioni.                      si  limitò  solo  alla  repressione  armata,  ma  si  estese
            Dopo  l’Unità  d’Italia,  tra  le  pratiche  più  diffuse  da  anche a un lavoro di intelligence sul territorio, volto a
            parte dei briganti e tra le più temute vi erano i seque-  individuare nascondigli, smantellare reti di fiancheg-
            stri, durante i quali i malfattori rapivano nobili, pro-  giatori e recuperare gli ostaggi. Nonostante le difficoltà
            prietari  terrieri  e  funzionari  per  ottenere  riscatti  o  legate alla conformazione geografica dell’isola e al so-
            esprimere il loro dissenso verso il potere centrale. Que-  stegno che i briganti ricevevano da alcune frange della
            sti  episodi  di  violenza  segnarono  profondamente  la  popolazione locale, le forze dell’ordine riuscirono, con
            storia dell’isola, contribuendo a creare l’immagine di  il tempo, a ridimensionare significativamente il feno-
            una terra divisa tra progresso e tradizione, tra legalità  meno, arrestando o eliminando numerosi capi briganti
            e  insurrezione.  In  questo  contesto,  i  rapimenti  non  e restituendo maggiore sicurezza alla Sicilia. Il sacri-
            erano solo un mezzo per ottenere denaro, ma anche       ficio e il coraggio dimostrati dai Carabinieri in quegli
            un aperto atto di sfida all’autorità statale, nel tentativo  anni contribuirono a rafforzare il loro ruolo di difensori
            di mantenere in vita un sistema arcaico in contrasto    dello Stato e della legalità, lasciando un segno indele-
            con la nuova Italia unificata.                          bile nella storia dell’isola.
            Per contrastare questa ondata di criminalità, il Regno  Con l’obiettivo di liberare gli ostaggi e catturare i bri-
            d’Italia affidò un ruolo cruciale all’Arma dei Carabi-  ganti, le forze dell’ordine dovettero affrontare missioni



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO X  39
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44