Page 43 - Notiziario 2025-3
P. 43

CRONACHE DI IERI















                   Il brigantaggio siciliano non può essere


                 considerato un mero episodio criminale,



                        ma piuttosto un fenomeno storico


                  complesso, in cui si scontrarono istanze



                   di resistenza, marginalizzazione sociale


                                    e l’inevitabile processo di


                           modernizzazione dell’Italia unita











            Messina e Catania. Rinaldi, a capo della famigerata     ziando il graduale consolidamento del controllo statale
            Banda  Maurina,  assaltò  il  castello  della  baronessa  sul  territorio  siciliano. Tuttavia,  com’è  chiaro,  la  re-
            Ciancio, rubandole 300.000 lire. Il 14 settembre dello  pressione del fenomeno non fu solo una questione di
            stesso anno, il Brigadiere Vincenzo Venturi e tre Ca-   ordine pubblico: essa si intrecciò con profonde dina-
            rabinieri perlustravano il bosco Volatizzo quando av-   miche sociali ed economiche, che avrebbero richiesto
            vistarono cinque briganti. Avanzando silenziosamente,   interventi più strutturali per risolvere le cause profonde
            i militari si disposero in posizione, ma uno dei briganti  dell’illegalità diffusa. Il brigantaggio siciliano non può
            aprì improvvisamente il fuoco su Navetta, che rispose   essere  considerato  un  mero  episodio  criminale,  ma
            prontamente ferendo l’assalitore. Ne seguì uno scontro  piuttosto  un  fenomeno  storico  complesso,  in  cui  si
            violento che durò mezz’ora. Il brigante ferito si rifugiò  scontrarono  istanze  di  resistenza,  marginalizzazione
            dietro un albero, continuando a sparare, finché Letizia  sociale  e  l’inevitabile  processo  di  modernizzazione
            non lo colpì mortalmente. Si scoprì poi che era proprio  dell’Italia unita. Il sacrificio e il coraggio dei Carabi-
            Rinaldi, il capo della banda. Un altro carabiniere riuscì  nieri, impegnati in una lotta spesso impari, lasciarono
            ad arrestare un complice, ponendo fine alle scorribande  un’impronta indelebile nella storia dell’isola, contri-
            del gruppo.                                             buendo, seppur con molte difficoltà, alla costruzione
            L’eliminazione di figure come Placido Rinaldi segna-    di uno Stato più forte e coeso.
            rono  una  svolta  nella  lotta  al  brigantaggio,  eviden-                                    Fabrizio Sergi



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO X  43
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48