Page 24 - Layout 1
P. 24

PAGINE DI STORIA


















































                 IL CORRIERE DEL TICINO DEL 20 LUGLIO 1965 SULLA DIFFICILE OPERAZIONE DI RICERCA E RECUPERO DEL SOMMERGIBILE “SQUALO TIGRE”
                           PORTATA A TERMINE DAL BRIGADIERE PAOLO COZZOLINO E DAL CARABINIERE LUCIANO BELLARMINO (IN FOTO)

            rapido cenno agli effetti della pressione e dei gas respi-  A confermare il successo dell’attività si ricordi - tra i
            ratori - si pensi alla malattia da decompressione (MDD),  tanti - il famoso caso della localizzazione e recupero
            una patologia potenzialmente grave-, oppure alla tossi-  nell’estate di quell’anno a Locarno, in Svizzera, nelle
            cità dei gas e alla narcosi da azoto (l’azoto a pressioni  acque  del  lago  Maggiore,  del  sommergibile  tascabile
            parziali  elevate  ha  un  effetto  narcotico  sul  cervello,  denominato “Squalo Tigre” e del suo equipaggio com-
            simile all’ubriachezza). Ma pure l’utilizzo di attrezzature  posto da due uomini. I Carabinieri Subacquei interve-
            subacquee non correttamente manutenute o non adatte     nuti  184  giorni  dall’inabissamento,  a  seguito  dell’in-
            all’immersione può causare incidenti e mettere a rischio  successo degli operatori delle altre nazioni, utilizzarono
            la salute del subacqueo.                                il magnetometro a protoni, un apparecchio di costru-
            Tale specializzazione così spinta ed i rischi connessi  zione  inglese  adoperato  dalla  Marina  e  dall’Esercito,
            non fermava però i volontari che ambivano ad entrarvi,  per determinare la presenza di masse ferrose sul fondo
            tanto che nell’ottobre 1965 fu ridisegnata l’articola-  delle acque. Tra le tante attività svolte in quel torno di
            zione  del  servizio  su  un  Centro  Carabinieri  Som-  anni,  una  menzione  va  anche  al  recupero  in  località
            mozzatori (nel 1971 cambierà denominazione sosti-       Riace (RC) nell’agosto del 1972 di due grandi statue
            tuendo  sommozzatori  con  subacquei)  e  7  nuclei     greche, in bronzo, del V secolo a. C., note ed apprezzate
            distaccati con sede a Livorno, Trieste, Roma, Napoli,   in tutto il mondo. Il Centro, al comando del primo uffi-
            Taranto, Messina e Palermo.                             ciale brevettato subacqueo, si articolava su una Sezione



             24 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO X
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29